
Xeda, biocontrollo a portata di mano con il catalogo 2023
Il catalogo dell'Azienda è composto da agrofarmaci naturali, biostimolanti, prodotti ad azione specifica, corroboranti, nutrizionali e trappole di monitoraggio
Il catalogo dell'Azienda è composto da agrofarmaci naturali, biostimolanti, prodotti ad azione specifica, corroboranti, nutrizionali e trappole di monitoraggio
Monocoltura intensiva, allelopatia e diminuzione della biodiversità microbica sono alcuni dei fenomeni alla base della "stanchezza del terreno". Che cos'è questa malattia e come si può gestire?
I prodotti dell'Azienda sono completi e innovativi anche sotto l'aspetto bioresiliente in quanto stimolano la pianta a reagire a situazioni di stress fornendole gli elementi nutritivi che attivano la sua reazione
Gli analisti stanno studiando le possibili traiettorie della geografia economica e le soluzioni per assicurare un futuro all'agricoltura del Paese. L'Italia resta a guardare?
Ilsa ha individuato nell'idrolizzato enzimatico di Fabaceae la soluzione che permette di stimolare il metabolismo dell'azoto e di attivare quegli enzimi responsabili per la trasformazione dei nitrati in azoto organico
Pubblicati i 2 allegati relativi alle tecniche agronomiche e alle modalità di difesa e di diserbo per l'anno in corso, a cui si dovrà attenere chi pratica l'agricoltura integrata in accordo con le modalità e gli impegni previsti dal Psr
La giornata di studio si terrà giovedì 19 gennaio 2023 alle 15:00 a Policoro (Mt) e sarà trasmessa in diretta streaming
Le specie accompagnatrici adatte per impianti di agroforestazione. A cura di Mario A. Rosato
Il presidente Massimiliano Giansanti apre l'Assemblea: "Investimenti, rinnovabili, digitale"
Lo rende noto la Commissione Ue a seguito dell'approvazione dei Piani di ciascun Stato. Si parte il primo gennaio 2023
Il Progetto accende le luci sui processi di realizzazione e trasformazione di alcuni prodotti di scarto generati nell'ambito della filiera della carne bovina in nuove risorse, aumentando così la sostenibilità al fine di una maggiore sensibilizzazione e accettazione del loro "uso circolare"
Avanti tutta per i Piani Pac, mentre il sistema di etichettatura alimentare continua a dividere gli Stati membri. Più benessere per gli animali e focus sulle Indicazioni Geografiche
La cenere di vulcano è un fertilizzante minerale, naturale e a basso costo, ricco di elementi rari che hanno una funzione catalitica. Sono utili cioè ai batteri del terreno per "sbloccare" i nutrienti presenti nei suoli agricoli
In fase di sviluppo presso l'Università degli Studi e il Politecnico di Milano un robot per il riconoscimento delle malerbe e uno per la valutazione della risposta delle piante ai biostimolanti. Obiettivo: la riduzione dell'uso di fitofarmaci e fertilizzanti
Disponibile il catalogo prodotti di Agrowin Biosciences, con un'ampia offerta di prodotti per la difesa e la nutrizione delle piante, inclusivi di soluzioni per il biocontrollo