
Oltre 38 miliardi di valore aggiunto in Italia per l'agricoltura
Dal bilancio Istat per il 2022 la produzione si riduce dello 0,7% in volume. Pesano inflazione e siccità
Dal bilancio Istat per il 2022 la produzione si riduce dello 0,7% in volume. Pesano inflazione e siccità
Stress ambientali e arresti di crescita riducono la produzione di granella e la qualità finale del grano. Con Phylen di Biolchim, lo sviluppo del frumento non ha più ostacoli
Bruxelles autorizza l'impiego alimentare di grilli e vermi della farina. Ritoccate le indennità di abbattimento degli animali. Nasce il registro dei fertilizzanti. Assicurazioni, tempi ridotti. Più lavoratori stranieri. Nuovi e vecchi agrofarmaci
Adama Italia propone un idrolizzato proteico liquido di origine vegetale biostimolante e antistress dedicato principalmente alle colture estensive
Nell'ampio capitolo sulla sostenibilità, dibattuto al Forum Cdo Agroalimentare, si è parlato di carbon farming, innovazione tecnologica, intelligenza artificiale e innovazioni tecniche colturali
Condizioni pedoclimatiche e tecniche colturali sono i capisaldi per ogni impianto che si rispetti. Ma quando si parla di frutti esotici in Italia quali sono i fattori principali da tenere in considerazione?
Dal germogliamento alla fioritura le colture si avvalgono dell'apporto di azoto per il sostegno dell'esigenza proteica e amminoacidica. I prodotti Grena giocano un ruolo fondamentale
Rese in picchiata, aumento dei costi di produzione, gravi problemi di sanità della granella: il 2022 sarà ricordato dai maidicoltori come un'annata nera. Il punto sul settore alla Giornata del Mais 2023, dove spazio è stato dato anche alla nuova Pac e ai fondi a disposizione per il mais
Una ricerca dell'Enea sui biofertilizzanti fatti su misura per ogni sito produttivo. A cura di Mario A. Rosato
Il corso, organizzato dalla Regione, si terrà in presenza dal 20 al 27 febbraio 2023 a Ceppagatti (Pe) e ha l'obbiettivo di formare tecnici abilitati. Scadenza iscrizioni il 15 febbraio
Intervista a Michelangelo Becagli dell'Università di Pisa che fa parte del gruppo di ricerca di Roberto Cardelli, il quale ha valutato l'effetto biostimolante di questo prodotto in un lavoro appena pubblicato sulla rivista scientifica Plants
Malattie crittogamiche e cambiamento climatico minacciano sempre di più i viticoltori con produzioni poco stabili e perdite economiche. Trovare nuove resistenze e tolleranze può essere l'alternativa per una difesa più mirata?
L'Azienda trentina propone una gamma di bioprotettori e biostimolanti adatti all'uso sostenibile
Il prodotto dell'Azienda è un formulato microbico a base di un consorzio di microorganismi isolati e registrati da Agriges stessa
L'associazione tra quotazioni in flessione e inizio della stagione dei consumi crea una miscela esplosiva che potrebbe fare qualche vittima. Concimi e mercati: informazioni, prezzi, opportunità. A cura di SILC Informa