
Nuovo pneumatico Trelleborg MPT100 per fertilizzazione e trasporto
Il nuovo modello radiale con cintura in acciaio è pensato per autocarri che distribuiscono fertilizzanti e camion agricoli multiuso. 3 le misure disponibili
Il nuovo modello radiale con cintura in acciaio è pensato per autocarri che distribuiscono fertilizzanti e camion agricoli multiuso. 3 le misure disponibili
Si va dall'imprenditoria giovanile e femminile ai fondi di garanzia. Cambiano i sostegni alla filiera cerealicola e c'è spazio per incentivare il biometano. Bruxelles non toglie i dazi all'import di fertilizzanti. Un centro europeo per la conservazione delle razze. Attenzione al tarlo asiatico
Nuove opportunità per la fitoiatria italiana: dopo l'acquisizione di Isagro, la Casa americana ha spostato significativamente il proprio baricentro produttivo sull'Italia, con quattro stabilimenti su sette locati nel Belpaese
La qualità, il marchio e la confezione rappresentano tre leve fondamentali per creare fiducia e familiarità, utili a farsi notare e scegliere
Architettura verde: due parole e molteplici obiettivi come una maggiore attenzione alla biodiversità, al clima e in generale all'ambiente. Questa è la Politica Agricola Comune 2023-2027
L'Azienda austriaca offre soluzioni innovative per la lavorazione con il nuovo aratro Servo 4000, per la semina con la nuova combinata Aerosem VT 6000 DD o per entrambe con l’inedita coppia coltivatore Terria più tramoggia Amico F
L.Gobbi propone LG 81, una miscela di enzimi e metaboliti derivati da un processo biologico di fermentazione atta ad aumentare la naturale attività nutrizionale del suolo e a creare un ambiente più favorevole per lo sviluppo di microrganismi saprofiti e micorrizogeni
Con Hi Bio Technology è possibile modificare le proprietà naturali dei sali di rame e aumentare il rilascio di ioni di rame per un buon controllo delle malattie delle piante e un ridotto impatto ambientale
La produzione concentrata in pochi Paesi crea rischi di approvvigionamento. Il vino e il prezzo delle uve. I pomodori alla ricerca di nuove cultivar. Contro i cinghiali un patto con i cacciatori. Politiche agricole da rivedere per etichette e agrofarmaci. C'è meno riso
Il nome del podcast sottolinea il legame verso il Pianeta e sarà online sulle principali piattaforme musicali, tra cui Spotify, Amazon Music e Apple Podcast
Abbiamo intervistato la professoressa Laura Gasco dell'Università di Torino che seguirà il progetto Advagromed, che punta ad ottenere alimenti zootecnici e ammendanti organici dall'allevamento di insetti su residui colturali
Come massimizzare il reddito dei fragoleti grazie a corrette pratiche di difesa e nutrizione
Le Tecnologie di Evoluzione Assistita (Tea) sono tecniche di miglioramento genetico moderne che permettono di ottenere piante resistenti ai patogeni, resilienti ai cambiamenti climatici, più efficienti nell'uso degli input produttivi e in linea con le esigenze dei consumatori moderni
Grazie alle soluzioni per la nutrizione di Aifar, è possibile aumentare il numero e la longevità dei fiori, a tutto vantaggio delle produzioni finali delle colture, in quantità e in qualità
Dal 3 ottobre 2022 entrerà in vigore il Regolamento Delegato (UE) 2022/1519: ampliata la possibilità di ingresso nel mercato di nuovi prodotti. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese