
Primavera: la concimazione alla ripresa vegetativa della vite
Fra aprile e maggio vanno somministrati alla vite i più opportuni fertilizzanti azotati, bilanciando le dosi al fine di evitare eccessi di rigoglio vegetativo
Fra aprile e maggio vanno somministrati alla vite i più opportuni fertilizzanti azotati, bilanciando le dosi al fine di evitare eccessi di rigoglio vegetativo
Intervista a Francesco Morari dell'Università di Padova sulle modalità di utilizzo dei digestati come fertilizzanti di fondo e di copertura per le colture cerealicole
L'incontro organizzato da Compag si terrà mercoledì 29 marzo 2023 alle 14:30, nella sede dell'Associazione Commercianti della Provincia a Pavia
Vigna & Olivo, dopo l'incontro sulla vite, torna con l'appuntamento dedicato al comparto olivicolo. L'evento è gratuito e si terrà online il 22 marzo 2023 dalle ore 15:30
L'uniformità di sviluppo semplifica la gestione del vigneto, aiuta la qualità dell'uva e favorisce il risparmio economico. Biolchim spiega come ottenerla già in primavera
Pubblicato sul sito del Masaf il Decreto Ministeriale che contiene le modalità di applicazione degli obblighi e degli impegni volontari in tema di utilizzo di prodotti fitosanitari e fertilizzanti e di benessere animale
Oltre alla natura completamente vegetale, che ne consente l'utilizzo in agricoltura biologica, l'impiego del nuovo biostimolante di Ilsa ha anche un significato sostenibile a livello economico, sociale e ambientale
Si tratta di una miscela di letami umificati che proteggono gli elementi minerali migliorandone l'efficienza nutritiva per le piante e di conseguenza riducono l'apporto di unità fertilizzanti
La proposta, formulata per ridurre i costi degli operatori e facilitare gli utilizzatori, prevede l'introduzione dell'etichetta digitale su base volontaria: inquadra il QRCode per leggere la proposta
E la buona notizia è che i prezzi dovrebbero restare alti almeno per un anno
Agricoltura di precisione e utilizzo consapevole di fertilizzanti nitrici vengono in soccorso alla perdita di nutrienti. Il punto nel corso di un evento organizzato dall'Intergruppo del Parlamento Europeo sul Cambiamento Climatico, la Biodiversità e lo Sviluppo Sostenibile (Ebcd) e sostenuto da Yara
L'undicesima edizione di Vigna & Olivo comincia con il primo appuntamento dedicato alla vite che si terrà in modalità online mercoledì 8 marzo 2023 dalle ore 15:30
Perché e in che modo sono cambiati l'import e l'export dei cereali a poco più di dodici mesi dall'invasione russa dell'Ucraina? E cosa succederà adesso?
A fine inverno il frumento necessita di una protezione dalle malerbe, ma anche di una somministrazione mirata in copertura degli appositi concimi azotati, anche seguendo la tecnica del frazionato
Tra cambiamenti climatici e andamento del mercato, le novità Bayer in arrivo sul mercato per supportare tecnici e aziende ad affrontare le attuali sfide globali