
Xena®: i concimi innovativi che fanno bene al suolo, alle piante e all'ambiente
Sostanza organica, sostenibilità ambientale e tecnologia alla base dei nuovi concimi della linea Xena® di Agrisystem
Sostanza organica, sostenibilità ambientale e tecnologia alla base dei nuovi concimi della linea Xena® di Agrisystem
Il Progetto ha come obiettivo lo studio e lo sviluppo di nuovi fertilizzanti, ad elevato contenuto di sostanza organica, da utilizzare in un'agricoltura sempre più sostenibile e capace di garantire quantità e qualità delle derrate, ma anche attenta alla tutela ambientale
La concimazione calcica favorisce una maggiore crescita fogliare, un'impollinazione più efficace e un'allegagione più efficiente. Alla raccolta, pezzature migliori e meno problemi alle bucce
L'agricoltura italiana è la seconda dopo la Francia. Luci e ombre dell'annata agraria nei dati Eurostat
Non si ferma l'impennata dei prezzi dei concimi: +149% e +141% per quelli azotati e a base di potassio rispetto al 2021 e la Commissione Ue corre ai ripari con degli aiuti finanziari per i settori in difficoltà. Resta inoltre l'obiettivo della sostenibilità
Ilsa ha messo a punto una metodologia tecnica che prevede l'apporto di fosforo e amminoacidi naturali in concimazione localizzata utilizzando: Ilsactive Start
Produzioni agricole sempre più sostenibili. Il ruolo delle innovazioni tecnologiche e del miglioramento varietale. Le "bugie" della carne artificiale. Per l'olio arriva la firma geochimica. Il vino rallenta la corsa e per i fertilizzanti è ancora emergenza
Il concime di EuroChem contiene l'inibitore della nitrificazione 3,4 Dmpp che è in grado di ridurre le perdite per dilavamento e volatilizzazione nel rispetto dell'ambiente e di rendere massima l'efficienza della concimazione
Coniugando i pregi dell'agricoltura convenzionale con l'assenza di residui di prodotti fitosanitari tipica del biologico. Appuntamento con il convegno finale del progetto, che vede capofila Agricola 2000, il 23 novembre 2022 presso Cascina di Mezzo a Liscate (Mi)
Il progetto EntoMe, nato in provincia di Matera, produce larve di mosca soldato come fonti proteiche alternative per l'alimentazione zootecnica e non solo. La chitina estratta dalle esuvie può essere utilizzata nel campo delle bioplastiche e gli escrementi dell'insetto possono essere utilizzati come validi ammendanti e fertilizzanti
Nuovo fertilizzante azotato granulare con tecnologia Net ad elevato contenuto di zolfo
Ilsa consiglia una gamma di specialità nutrizionali: Granosano Evo, Ilsalife Start e Ilsafert Start. I fertilizzanti dell'Azienda sono ammessi anche in biologico e sono a base di fosforo complessato da una matrice proteica, l'Agrogel®
Anche nel settore concimi si affermano atteggiamenti demagogici volti ad assecondare le attese, un po' di sano realismo farebbe molto meglio. Concimi e mercati: informazioni, prezzi, opportunità. A cura di SILC Informa
Negli ultimi anni la risicoltura italiana si è trovata a fare i conti con la siccità. L'Ente Nazionale Risi è al lavoro su una nuova varietà più produttiva con meno acqua
Per supportare la coltura Fomet Spa propone una strategia di concimazione completa, sia per gli agricoltori che lavorano in regime biologico sia in convenzionale