
Export, l'agroalimentare made in Italy in crescita anche nel 2022
Il food italiano non conosce crisi all'estero e, dopo il record del 2021, nei primi sette mesi del 2022 incrementa il proprio fatturato del 18% rispetto all'anno scorso
Il food italiano non conosce crisi all'estero e, dopo il record del 2021, nei primi sette mesi del 2022 incrementa il proprio fatturato del 18% rispetto all'anno scorso
Crolla l'export e si teme per la stretta sugli agrofarmaci. Cibi in provetta, più dubbi che certezze. Influenza aviaria, mai così diffusa in Europa. Frantoi fermi e olive in pericolo. La legge sui reati alimentari. La bilancia commerciale vira in negativo
L'effetto della crisi energetica in agricoltura si innesta su un male antico: i prezzi di cessione di derrate e materie prime agricole in balia di mercati opachi e con ribassi eccessivi. E in ogni caso urgono provvedimenti ad effetto immediato
È quanto emerso in una riunione di Fruitimprese Sicilia. Il presidente Placido Manganaro: "Impossibile programmare senza un prezzo certo per l'energia, non sappiamo quanto costerà tenere accese le celle frigorifere, aumentato anche il costo della manodopera"
La sopravvivenza delle stalle è in forte pericolo. Lo dimostra uno studio del Crea. Solo le grandi aziende ad elevata specializzazione riescono a contenere le perdite. Alto il rischio di chiusura, che al danno economico e sociale associa il degrado del territorio
L'Accademia dei Georgofili ha organizzato un evento per parlare dei modelli di impianto intensivi, ad alta densità e superintensivi considerati una soluzione valida capace di rimettere in moto l'olivicoltura italiana viste le produzioni in calo degli ultimi anni
Si annunciano aumenti dei costi di frantoio fino a oltre i 26 euro al quintale, senza contare il rincaro dei materiali per il confezionamento
L'impennata dei costi di produzione costringe i produttori italiani ad aumentare i prezzi dei mezzi agricoli. FederUnacoma lancia l'allarme: rischiamo di essere meno competitivi rispetto ai costruttori di Cina, India e Turchia
Sullo scenario europeo si registra un calo della produzione in quasi tutti i settori, che coincide con un aumento delle quotazioni. Ma più che la domanda è l'aumento dei costi a dettare l'evoluzione del mercato. Le analisi della Commissione Europea
Oi Pera ha aggiornato le stime produttive e ha riunito mercoledì 14 settembre 2022 il proprio comitato di coordinamento per un'analisi generale sulla situazione del comparto
L'ottima qualità attesa per il 2022 non potrà compensare la pessima annata in termini quantitativi (-30%) e il contemporaneo innalzamento dei costi di produzione sia delle olive che dell'olio
Il credito d'imposta per la luce sale al 30%, per il gas si porta al 40%, mentre diventa eleggibile l'uso per il riscaldamento di serre e stalle. Quello sul carburante si estende ai contoterzisti, ma resta fuori il secondo trimestre 2022
Dopo l'impennata dei prezzi, ora il conflitto russo ucraino porta le chiusure degli stabilimenti di produzione perché i costi sono diventati troppo elevati. In prospettiva c'è il rischio di un vero e proprio razionamento legato al caro metano
Le organizzazioni agricole chiedono al Governo interventi mirati. Cia è per l'estensione del credito d'imposta per i carburanti agricoli fino a tutto il 2022 e per l'adozione di un analogo provvedimento sulla bolletta per l'energia elettrica
Serviranno per soccorrere le aziende colpite dalla siccità. Prorogato il credito d'imposta sui carburanti per 194 milioni di euro sul terzo trimestre 2022. E spunta un contributo straordinario per chi ha visto lievitare i costi energetici