
Frumento tenero, campagna al via con costi stabili
Secondo i dati 2023 di Ismea non sono pressoché variati i costi per la produzione di un ettaro di grano tenero. Scendono i concimi, aumentano sementi e lavorazioni per conto terzi
Secondo i dati 2023 di Ismea non sono pressoché variati i costi per la produzione di un ettaro di grano tenero. Scendono i concimi, aumentano sementi e lavorazioni per conto terzi
Presentato alla 45esima Fiera In Campo lo studio dei costi delle aziende risicole. Sotto i 300 ettari, con i prezzi del risone attuali, non si coprono neanche i costi di produzione
Secondo l'ultimo report di AgriMercati-Ismea diminuisce il contributo dell'agricoltura all'economia nazionale a causa dei minori volumi prodotti. Rimangono alti i costi di produzione
Il mercato europeo del latte spinge le quotazioni verso l'alto, ma le industrie riducono il prezzo e cambiano le regole penalizzando gli allevatori. Decisioni che peseranno sul rinnovo degli accordi, scaduti a giugno
Nei primi cinque mesi del 2023 le immatricolazioni mostrano cali per trattori e rimorchi e aumenti per gli altri tipi di mezzi. Se la crescita dell'usato preoccupa, quella dell'export sostiene la produzione delle aziende italiane
Andamento contrastato per il settore mangimistico, che vede i suoi margini ridursi a dispetto di un aumento del fatturato. È l'esito dell'impennata dei costi di produzione e delle difficoltà vissute dagli allevamenti
La produzione in volumi è diminuita dell'1,5%, in calo l'occupazione, ma aumentano gli investimenti secondo Istat. A congiurare per un'annata negativa la siccità che ha ridotto l'output e gli aumenti dei prezzi delle materie prime
Il dato emerge con forza dall'ultima indagine AgriMercati di Ismea, riferita al primo trimestre 2023 - valore aggiunto agricolo stabile sul trimestre precedente - e che riporta le previsioni per i prossimi mesi
Allevatori e industrie della trasformazione si sono incontrati al Tavolo convocato dal dicastero agricolo per delineare una strategia comune per affrontare le sfide che il settore ha di fronte
Il progetto evidenzia la necessità per gli agricoltori di cambiare mentalità per affrontare le sfide attuali, dalla siccità all'inflazione
Il nuovo Report di Agrifood Monitor ha trattato le dinamiche dei mercati internazionali, influenzati da guerra, siccità e oscillazioni sui mercati dell'energia
Flessione generalizzata nelle vendite ma le cause sono note e il risultato, fatta un'analisi del contesto, si mantiene su livelli elevati. Difficile una previsione per il 2023
Abbiamo analizzato lo schema dei costi di produzione di un ettaro. Il tornaconto è positivo, ma per un'azienda in economia risulta necessaria una grande disponibilità di terreni per garantire redditività
La rubrica dei costi di produzione continua all'interno delle colture erbacee e analizza oggi una delle orticole più importanti fra le produzioni made in Italy
Struttura dei costi davvero pesante sia per l'imprenditore puro che per l'azienda in economia, specialmente a causa degli elevati costi per le operazioni di raccolta e potatura. I costi del coltivatore diretto proprietario sono riferiti a un mezzo ettaro di ciliegie