cambiamenti climatici
Tutte le notizie

Al G7 Agricoltura il valore aggiunto dell'Italia
Focus sulla promozione dello sviluppo agricolo dell'Africa, il ruolo delle tecnologie e della scienza nella resilienza del settore ai cambiamenti climatici e delle giovani generazioni quali agenti di cambiamento dell'agricoltura e cibo di qualità. Questi i temi che saranno dibattuti a Siracusa

Cambiamento climatico, il responsabile della perdita di fosforo dal suolo agricolo
Dai sottoprodotti agroalimentari possibili soluzioni, ma le normative sono confuse e contraddittorie. A cura di Mario A. Rosato

Ultimi caldi e sbalzi termici: come aiutare le piante a fine estate
L'estate volge al termine e le alte temperature vengono troncate dai primi temporali. In questa fase delicata, è fondamentale aiutare le coltivazioni contro gli sbalzi termici. Biolchim propone Bio-Help Plus

Olivo e carenza di acqua, ecco gli effetti sulla produzione
Quella dell'olivo è una pianta che si è evoluta in un clima mediterraneo, caldo e secco. Possiede dunque molti meccanismi che le permettono di sopportare bene la carenza di acqua. Ma quando lo stress idrico diventa eccessivo, a risentirne è la produzione di olio

C'è simbiosi fra agricoltura e ambiente
Le analisi di Ispra confermano il ruolo marginale dell'agricoltura nell'emissione di gas climalteranti. Forti miglioramenti verso una maggiore sostenibilità. Il ruolo degli allevamenti professionali

La biomassa del fico d'India non è solo "energetica"
Un possibile contributo per mitigare l'emergenza siccità in Sicilia. A cura di Mario A. Rosato

La CO2 nei suoli agricoli? Utile all'agricoltore, meno al clima
"Sequestrare anidride carbonica nei suoli agricoli attraverso l'aumento della sostanza organica è un approccio che porta innumerevoli vantaggi all'agricoltore, ma dal punto di vista della mitigazione dei cambiamenti climatici l'impatto è quasi nullo". L'intervista a Luca Montanarella, tra i massimi esperti di suolo a livello mondiale

L'olivo tra cambiamenti climatici, boom dei prezzi e crisi dei consumi
Il settore sta attraversando una fase di incertezza e il clima che cambia è uno dei fattori scatenanti di un calo produttivo nell'area mediterranea che ha infiammato i listini e, di conseguenza, portato a una riduzione dei consumi. Inoltre, da coltura mediterranea l'olivo sta via via conquistando altre latitudini in Europa

Vite, irrigazione più precisa con gli indici di vegetazione
I cambiamenti climatici stanno spingendo molti viticoltori ad installare impianti di irrigazione in vigneto. Tuttavia, per essere efficienti nell'uso dell'acqua e raggiungere gli obiettivi qualitativi prefissati, sarebbe meglio adottare un approccio di precisione all'irrigazione. Un aiuto può arrivare dall'impiego di indici di vegetazione

Patata, il cambiamento climatico impensierisce il settore
Il mondo agricolo cerca di contrastarne il più possibile gli effetti, consapevole che sono necessari investimenti in più direzioni

Vigneti, dibattito sull'estirpo
In attesa di capire quali saranno le evoluzioni del settore c'è chi ha avanzato la proposta di valutare la possibilità di una estirpazione a tempo. Ma le certezze rimangono: il vino è un patrimonio unico e inimitabile che va sostenuto e difeso

Dopo El Niño arriva La Niña
Secondo gli esperti dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale delle Nazioni Unite l'effetto di riscaldamento dell'oceano Pacifico di El Niño, che ha contribuito a un picco delle temperature globali, passerà gradualmente alla fase di raffreddamento opposta, con l'arrivo del fenomeno conosciuto come La Niña

Eventi meteo estremi: salvare la foresta urbana - Parte prima
Il cambiamento climatico crea una sfida per salvaguardare la foresta: prevenzione, gestione del rischio, dati, informazione, velocità e iniziativa sono gli strumenti per vincerla. A cura della Delegazione Toscana dell'Associazione Pubblici Giardini

Nord Italia: in Emilia Romagna focus su ristori e gruppi operativi
Nuovo pacchetto di risorse per supportare le aziende colpite da cambiamenti climatici e da fauna selvatica. Premio europeo per l'innovazione al Goi parmense sul prosciutto

EVENTO - Agricoltura 2030: il contrasto ai cambiamenti climatici
Martedì 28 maggio 2024 a Firenze si terrà l'incontro organizzato dall'Accademia dei Georgofili e in collaborazione con Società Agraria di Lombardia