
Rallentate l'acqua
Si parla di CO2, ma la vera emergenza ambientale è gestire l'acqua: rallentandola
Si parla di CO2, ma la vera emergenza ambientale è gestire l'acqua: rallentandola
Al 22esimo Forum dell'Agricoltura e dell'Alimentazione della Coldiretti sono stati portati sul tavolo numerosi temi come, per esempio, le politiche ambientali, la sicurezza alimentare e il clima che cambia
L'agricoltura è fatta di persone: ecco cinque che, con il loro lavoro e le organizzazioni che rappresentano, hanno plasmato il settore. L'ultima è il vero simbolo di quest'anno che si sta chiudendo
Cronache di un anno che sta finendo: conto alla rovescia delle notizie che hanno segnato questo 2024
Le elevate temperature e le abbondanti precipitazioni hanno pesato sulle performance produttive delle piante, alcune scelte attuate durante la coltivazione hanno però consentito di mitigare i danni. In arrivo indennizzi e novità per la prossima stagione
Chiusi i lavori con una giornata in più di negoziati per trovare un'intesa: i Paesi avanzati hanno accettato di elevare il livello degli aiuti bilaterali alle Nazioni più povere a 300 miliardi di dollari all'anno entro il 2035
Servono interventi complessi e continui per adattarsi ai cambiamenti climatici e mitigare i danni. A cura di Alessandro Bedin, presidente dell'Associazione Pubblici Giardini
L'adattamento agli eventi climatici imprevedibili ed estremi con l'aiuto del biologico sarà al centro dell'incontro alla Fondazione Friuli, Udine, il 26 novembre 2024, ore 9:00
Le politiche di contrasto ai cambiamenti climatici chiedono all'agricoltura un impegno che appare sproporzionato, ma la scienza è comunque al lavoro per dare risposte. Se ne è discusso all'Accademia dei Georgofili
Le prove svolte da Arrigoni confermano l'efficacia degli agrotessili per la protezione dei vigneti. I risultati dimostrano una difesa efficace contro le alte temperature, un miglioramento della qualità dell'uva e una gestione ottimizzata della maturazione
Le tensioni geopolitiche e il cambiamento climatico potrebbero far virare il mercato al rialzo
L'Università di Essex, in Gran Bretagna, ha realizzato una vertical farm all'interno dell'ateneo in cui saranno riprodotti su larga scala i possibili climi del futuro, quando la Terra sarà più calda, meno piovosa e con una concentrazione di anidride carbonica superiore. Uno strumento per testare le nuove genetiche nel clima del futuro
Gli agricoltori devono fare i conti con un numero crescente di sfide, prime fra tutti garantire la sostenibilità economica delle aziende e fronteggiare i cambiamenti climatici. In questo scenario un approccio rigenerativo può rendere gli agricoltori più competitivi
Il clima è sempre più pazzo. Lo sanno bene gli agricoltori, che hanno a che fare con lunghi periodi siccitosi, bombe d'acqua, venti forti, grandine e temperature altalenanti. Per continuare a produrre bene è necessario attrezzarsi
Tra Bologna e Forlì esondano Quaderna, Idice, Senio, Lamone e Marzeno. La furia delle acque - cadute copiosamente sull'Appennino emiliano romagnolo - riattiva le frane. Danni a colture e strutture agricole su migliaia di ettari