cambiamenti climatici
Tutte le notizie

Resil-Vigna, il vigneto del futuro affronta il cambiamento climatico
I risultati del progetto, arrivato a conclusione, sono stati presentati in un convegno dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza: focus su tecniche agronomiche, agritech e competenze per la resilienza idrica dei vigneti

Il 2022 è l'anno della siccità, i dati lo confermano
In Italia il deficit idrico e il caldo estremo hanno causato al settore agroalimentare una perdita di 6 miliardi di euro. L'emergenza siccità però non è finita e, a causa dei cambiamenti climatici, potrebbe diventare la nuova normalità. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese

Sostenibilità ambientale: ritorna il Premio Innovazione
Il Bando, arrivato alla sua diciottesima edizione, è rivolto a tutte le realtà che vedono protagonisti i giovani con lo scopo di promuovere le buone pratiche orientate alla sostenibilità ambientale per lo sviluppo economico e sociale. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese

Drupacee, tra nutrizione e resa
Un agricoltore può gestire il numero di frutti per albero, le dimensioni dei frutti e la loro qualità attraverso una corretta gestione dei nutrienti, lavorando in sinergia con il suolo, l'ambiente e con il supporto di Fomet

EVENTO - Sos alluvione. Soluzioni tecniche ed economiche per la ripartenza
Il talk di Agrilinea si terrà lunedì 19 giugno 2023 alle 20:00 nella Sala Europa della Fiera di Forlì, sarà possibile seguirlo in diretta online

Maltempo, danni dalla Campania alla Sicilia
Campi allagati in Terra di Lavoro, con danni severi a grano, pomodoro e altre ortive. In Puglia l'epicentro è la Capitanata, dove grano e vigneti sono seriamente danneggiati. Il Governo della Sicilia ha deliberato lo stato di calamità naturale

Nord Italia, fondi per miglioramenti fondiari e investimenti tecnologici
Piemonte in campo con risorse per gli investimenti digitali dei giovani imprenditori e per contributi contro il "caro prestiti". Prime risorse per il miglioramento fondiario in Emilia Romagna dopo l'alluvione

Polizze agevolate, per le colture permanenti c'è tempo fino al 30 giugno prossimo
La proroga di un mese del termine di sottoscrizione delle polizze è stata disposta dalla direttrice generale dello Sviluppo Rurale del Masaf con Decreto Direttoriale del 31 maggio 2023. La scelta è stata motivata delle condizioni climatiche anomale
Decreto Alluvioni: 175 milioni per l'agricoltura in Romagna, Toscana e Marche
Ma sui 100 milioni stanziati per i danni alle aziende agricole e le altre provvidenze del Fondo di Solidarietà Nazionale pesa l'ipoteca del taglio di pari importo allo stanziamento del Decreto Siccità. Le regioni possono chiedere un acconto del 20%

Syngenta e Valagro: protocolli vincenti per una viticoltura di qualità
Le rispettive competenze delle due aziende hanno permesso di affinare protocolli tecnici atti a soddisfare al meglio le esigenze di difesa e di biostimolazione della vite, a tutto vantaggio del reddito dei produttori
Reti ombreggianti: ad ogni frutto l'ombra giusta
In frutticoltura le reti svolgono il fondamentale ruolo di proteggere i genotipi e renderli più adattabili agli stress. Ma attenzione: non tutte le coperture sono uguali e non tutti i fruttiferi vogliono l'ombra!

Difesa dalle alte temperature in serra? Con gli agrotessili si può fare
Lo stress da caldo influisce negativamente sulla fisiologia delle colture protette, come il pomodoro. Una ricerca ha evidenziato come con l'utilizzo degli schermi termo riflettenti di Arrigoni si può ottenere una riduzione di circa 10 gradi mitigando i danni

Biostimolanti Grena, un aiuto in campo per ogni situazione
L'Azienda ha messo a punto una linea di prodotti indicati per le varie fasi fenologiche delle colture e per rispondere a eventuali carenze nutritive

EVENTO - Emergenze tra mitigazione del rischio da dissesto idrogeologico, incendi e siccità
L'incontro di approfondimento con esperti di settore a confronto si terrà mercoledì 31 maggio 2023 a Bologna

Frumento: produzione, cambiamenti climatici e mercati
A tu per tu con Luigi Cattivelli del Crea per parlare di come migliorare le produzioni, dell'impatto del clima che cambia sulle rese e del miglioramento genetico