
Nord Italia: in Emilia Romagna focus su ristori e gruppi operativi
Nuovo pacchetto di risorse per supportare le aziende colpite da cambiamenti climatici e da fauna selvatica. Premio europeo per l'innovazione al Goi parmense sul prosciutto
Nuovo pacchetto di risorse per supportare le aziende colpite da cambiamenti climatici e da fauna selvatica. Premio europeo per l'innovazione al Goi parmense sul prosciutto
Martedì 28 maggio 2024 a Firenze si terrà l'incontro organizzato dall'Accademia dei Georgofili e in collaborazione con Società Agraria di Lombardia
Per scoprirlo appuntamento sabato 11 maggio 2024 a Dogana Veneta, Lazise (Vr)
Lo studio ha analizzato l'impatto della crisi climatica sulla tenuta degli agroecosistemi e sulla sicurezza alimentare. La premiazione si è svolta in occasione dell'inaugurazione del 217esimo Anno Accademico dell'Accademia Nazionale di Agricoltura, che ha visto anche la conclusione di un accordo con la Struttura Commissariale per prevenire gli eventi di dissesto idrogeologico
Soluzioni, prodotti e servizi innovativi nell'ambito della transizione ecologica. Al via l'iniziativa promossa da Intesa Sanpaolo Vita Spa, Fideuram Vita Spa con il supporto di Intesa Sanpaolo Innovation Center Spa. A cura di Cica Consulenze Srl, società di consulenza alle imprese
Si è svolta dal 12 al 13 marzo 2024. Focus sulle buone pratiche agricole e di monitoraggio necessarie per aumentare la resilienza delle colture perenni nell'area del Mediterraneo
Durante il World Agri-Tech Innovation Summit 2024 di San Francisco sono emerse chiaramente le sfide che i cambiamenti climatici pongono al settore agricolo. Per vincerle servono soluzioni innovative, come ad esempio quelle basate sul miglioramento genetico offerto dalle Tecnologie di Evoluzione Assistita e i prodotti di origine biologica, come agrofarmaci e biostimolanti
Quest'anno la Giornata Mondiale dell'Acqua, che si celebra il 22 marzo, è dedicata alla pace. Sono tanti i progetti che hanno come obiettivo quello di salvaguardare la risorsa idrica, e anche la Pac è particolarmente attenta al tema
Si terranno il 12 e il 13 marzo 2024 due giornate di webinar promosse dal progetto europeo CLIMED-FRUIT. Il focus sarà la resilienza delle colture perenni a fronte dei cambiamenti climatici nell'area mediterranea
Il talk show si terrà domani, martedì 5 marzo 2024, ore 17:00 alla Fiera di Forlì e in diretta su Agrilinea
L'aumento delle temperature nei mesi estivi avrà un effetto negativo sulla produzione media di pomodoro da industria in Italia, con l'areale di Foggia che potrebbe perdere il 18% della produzione da qui al 2050. E se a livello globale la California si trova in condizioni simili all'Italia, la Cina risentirà meno del surriscaldamento globale. Per evitare danni al settore occorre prepararsi fin da ora, con nuovi materiali genetici e approcci agronomici
Insignificante e privo di ambizioni il ruolo assegnato al comparto bioenergetico. Analizziamo il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici. A cura di Mario A. Rosato
L'andamento delle temperature è il principale fattore che influenza la produttività degli olivi. Uno studio Enea-Cnr ha messo in luce come inverni miti ed estati fresche abbiano un effetto molto negativo sulla produzione di olive
Se ne parlerà martedì 6 febbraio 2024 nell'ultimo webinar gratuito di CAP4AgroInnovation dedicato agli studenti delle scuole superiori
Teoria e pratiche di un'agricoltura che punta ai risultati: produrre cibo nutriente, sequestrare carbonio, aumentare la salute del suolo e la biodiversità e incrementare i servizi ecosistemici