cambiamenti climatici
Tutte le notizie
Verde pubblico, si è fatto il punto a Spoleto
Progettazione, risparmio idrico e alberate: ecco alcuni temi trattati all'appuntamento annuale con il Congresso Nazionale di Pubblici Giardini. A cura di Fulvio Tosi, socio dell'Associazione Pubblici Giardini

Stazioni meteo per l'agricoltura: tutti i contributi da sfruttare per l'acquisto
Un mondo digitalizzato al passo con i tempi. L'importanza di scegliere il giusto partner

Irrigazione antibrina con microaspersione sottochioma, l'innovativa strategia per affrontare gli estremi termici
Un impianto antibrina può avere differenti architetture. AgroNotizie® ha intervistato il professor Claudio Gandolfi che spiega il sistema di irrigazione multifunzionale sviluppato dal progetto di ricerca ADAM dell'Università degli Studi di Milano

Castagne e marroni, crollo produttivo nel territorio Bolognese
Secondo i dati la campagna castanicola ha subito perdite oltre il 40% nel Bolognese e dell'85% nell'Imolese, causate dal clima fortemente instabile e dall'attacco del cinipide del castagno

Ortofrutta, investimenti per oltre 10 milioni per la ricerca
Grazie a quattordici progetti per difendere il futuro di frutta e verdura, parte un piano pluriennale di sostegno alla ricerca scientifica che vede protagonisti Apo Conerpo e Finaf

Cop28, sostenere la crescita dell'agricoltura
Raggiunto a Dubai un accordo oltre le aspettative: per la prima volta è stato concordato un processo di transizione verso l'abbandono dei combustibili fossili. Obiettivo ambizioso che non dispiace al mondo agricolo italiano

Frumento, la ruggine gialla si adatta al clima che cambia
La ruggine gialla è una malattia del grano che può arrecare seri danni produttivi. Nonostante sia facilitata da climi freschi e umidi, l'emergenza di nuove razze maggiormente adattabili ai cambiamenti climatici richiede una difesa ancora più attenta. A cura di Alessandro Infantino, ricercatore del Crea Difesa e Certificazione

Direttiva emissioni: esclusi i bovini, penalizzati suini e ovaiole
Ridotta la dimensione degli allevamenti che dovranno adeguarsi alle nuove regole. Solo rimandate le decisioni sui bovini. Cosa cambia, i tempi di attuazione e le sanzioni per chi non si adegua

Il primo biostimolante Ce per migliorare il germogliamento
Siberio è il formulato di Greenhas Group è studiato per favorire il risveglio vegetativo ottimale nelle colture arboree. Ma i suoi vantaggi non finiscono qui

Cambiamento, la chiave della nostra evoluzione
Mutamenti climatici, dinamiche politiche internazionali, progresso tecnologico richiedono un cambio di passo. Anche nella filiera agroalimentare. Ecco di cosa si è parlato al Convegno Nazionale Compag 2023

Tutela del suolo, agricoltura alla prova del Green Deal e delle sfide europee
I sistemi agricoli si trovano davanti numerosi problemi come degrado ed erosione, scarsità d'acqua, perdita di biodiversità, ecco quindi che la strada da seguire è quella della sostenibilità. Uno sguardo a progetti e programmi che possono essere dei validi alleati

Assicurazioni: dal Masaf il sì alle polizze per i rischi in agricoltura
Il sostegno sui premi delle polizze assicurative è finalizzato alle produzioni vegetali a fronte del rischio di perdite economiche dovute a calamità naturali, fitopatie e da infestazioni parassitarie. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese

L'agricoltura che verrà tra Pac, cambiamenti climatici e sostenibilità
A tu per tu con Matteo Bartolini, vicepresidente del Gruppo Pac all'interno del Copa Cogeca e presidente di Cia Umbria e vicepresidente nazionale

Sicilia, la siccità manda in tilt gli agrumi
I frutti invece di aumentare di volume diminuiscono per nutrire la pianta. La Giunta regionale per i seminativi dispone una deroga all'obbligo delle rotazioni colturali annuali. I bacini idrici sono sotto la media degli ultimi 13 anni

Post alluvione, 106 milioni dalle regioni alle aziende agricole emiliano romagnole
Nuove risorse dal Fondo di Solidarietà in arrivo dalle altre regioni italiane. Ad oggi ammontano a oltre 325 milioni di euro i contributi per la ricostruzione, a fronte di 900 milioni di danni