
Cambiamenti climatici e ripresa vegetativa dei fruttiferi
Per mitigare le conseguenze dei cambiamenti climatici, Agriges presenta Cynoyl Z Special per uniformare e ottimizzare germogliamento, fioritura e produzione dei fruttiferi
Per mitigare le conseguenze dei cambiamenti climatici, Agriges presenta Cynoyl Z Special per uniformare e ottimizzare germogliamento, fioritura e produzione dei fruttiferi
Mentre la politica e molte aziende stanno promuovendo tra gli agricoltori l'adozione di tecniche di carbon farming per sequestrare anidride carbonica nei terreni, al fine di rallentare i cambiamenti climatici, uno studio rivela che le potenzialità del carbon farming sono da ridimensionare drasticamente. E allora sorge il dubbio: il gioco vale la candela?
Progettazione, risparmio idrico e alberate: ecco alcuni temi trattati all'appuntamento annuale con il Congresso Nazionale di Pubblici Giardini. A cura di Fulvio Tosi, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Un mondo digitalizzato al passo con i tempi. L'importanza di scegliere il giusto partner
Un impianto antibrina può avere differenti architetture. AgroNotizie® ha intervistato il professor Claudio Gandolfi che spiega il sistema di irrigazione multifunzionale sviluppato dal progetto di ricerca ADAM dell'Università degli Studi di Milano
Secondo i dati la campagna castanicola ha subito perdite oltre il 40% nel Bolognese e dell'85% nell'Imolese, causate dal clima fortemente instabile e dall'attacco del cinipide del castagno
Grazie a quattordici progetti per difendere il futuro di frutta e verdura, parte un piano pluriennale di sostegno alla ricerca scientifica che vede protagonisti Apo Conerpo e Finaf
Raggiunto a Dubai un accordo oltre le aspettative: per la prima volta è stato concordato un processo di transizione verso l'abbandono dei combustibili fossili. Obiettivo ambizioso che non dispiace al mondo agricolo italiano
La ruggine gialla è una malattia del grano che può arrecare seri danni produttivi. Nonostante sia facilitata da climi freschi e umidi, l'emergenza di nuove razze maggiormente adattabili ai cambiamenti climatici richiede una difesa ancora più attenta. A cura di Alessandro Infantino, ricercatore del Crea Difesa e Certificazione
Ridotta la dimensione degli allevamenti che dovranno adeguarsi alle nuove regole. Solo rimandate le decisioni sui bovini. Cosa cambia, i tempi di attuazione e le sanzioni per chi non si adegua
Siberio è il formulato di Greenhas Group è studiato per favorire il risveglio vegetativo ottimale nelle colture arboree. Ma i suoi vantaggi non finiscono qui
Mutamenti climatici, dinamiche politiche internazionali, progresso tecnologico richiedono un cambio di passo. Anche nella filiera agroalimentare. Ecco di cosa si è parlato al Convegno Nazionale Compag 2023
I sistemi agricoli si trovano davanti numerosi problemi come degrado ed erosione, scarsità d'acqua, perdita di biodiversità, ecco quindi che la strada da seguire è quella della sostenibilità. Uno sguardo a progetti e programmi che possono essere dei validi alleati
Il sostegno sui premi delle polizze assicurative è finalizzato alle produzioni vegetali a fronte del rischio di perdite economiche dovute a calamità naturali, fitopatie e da infestazioni parassitarie. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
A tu per tu con Matteo Bartolini, vicepresidente del Gruppo Pac all'interno del Copa Cogeca e presidente di Cia Umbria e vicepresidente nazionale