cambiamenti climatici
Tutte le notizie
Novità in casa Kws Italia: inaugurato un nuovo stabilimento
L'Azienda sementiera ha presentato l'impianto denominato "Forlì 3", mercoledì 4 ottobre nella sede in via Secondo Casadei 8 (Fc), ampliando così la propria linea di selezione

Mais: una campagna con tante incognite
La guerra in Ucraina, il cambiamento climatico e i costi dell'energia pesano sulla filiera: le stime di Ailma, che rappresenta in Assitol i produttori di farine maidicole e proteiche vegetali, sottolineano il momento complesso che il settore sta affrontando

Carbon farming in viticoltura, arriva LIFE VitiCaSe
Al via il progetto, che vede capofila Image Line®, con l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra e contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici

Vigneti resilienti per la viticoltura del futuro
Per ottenere vini di qualità elevata è fondamentale iniziare dalle viti e, ancora più a monte, dalla gestione del suolo del vigneto

Crisi del mais? L'irrigazione a goccia by Rivulis può fare la differenza
Il mais italiano affronta una crisi pluridecennale, tra le cause l'incremento di fenomeni intensi come siccità e alluvioni. Rivulis porta l'attenzione sull'irrigazione a goccia come soluzione sostenibile per un futuro più produttivo

Patata Selenella, un futuro sempre più tecnologico e sostenibile
Agricoltura 4.0, gestione sostenibile dell'irrigazione, intelligenza artificiale e analisi dei dati: queste sono le tecnologie su cui il Consorzio Patata Italiana di Qualità investe per aumentare le rese e diminuire l'impatto ambientale
Crisi climatica, quando il vigneto incontra il biochar
A contrastare la carenza idrica in viticoltura ci pensa il progetto B-Wine, studiando gli effetti del carbone vegetale sul sistema pianta-suolo

EVENTO - Orticoltura in epoca di cambiamenti climatici
Il 7 ottobre 2023, in provincia di Firenze, si terrà un corso interamente dedicato alla pianificazione e alla progettazione di un sistema ortivo permanente, durante il quale si focalizzerà l'attenzione sulla risorsa acqua

Nord Italia, risorse per Gal e tutela dei prodotti
58 milioni dai Gal in Emilia Romagna e 4 milioni per i consorzi di tutela dei prodotti agroalimentari in Piemonte. Tutte le novità dell'ultima settimana

Ambiente, Anbi: no al ritorno delle paludi lungo i fiumi per sequestrare più CO2
Il direttore dell'associazione tra i consorzi di bonifica chiede invece che nel quadro del nuovo Regolamento europeo sui carbon sink venga riconosciuto il ruolo dell'agricoltura e della forestazione produttiva nel sequestro di carbonio

Alberi e alluvioni: l'onda lunga
Le possibili conseguenze agronomiche e arboricolturali delle alluvioni romagnole sulle alberature urbane. A cura di Giovanni Morelli, socio dell'Associazione Pubblici Giardini

Risorse idriche, Anbi: un autunno climatico vissuto pericolosamente
Italia in balia degli eventi atmosferici estremi di ogni segno: sfiorata dal ciclone Daniel, soffre oggi di temperature troppo elevate per settembre e siccità a macchia di leopardo. E un Mediterraneo "hot" resta foriero di altri cicloni distruttivi

Vendemmia 2023, il clima taglia la produzione di vino a 44 milioni di ettolitri
Colpa del cambiamento climatico che ha fatto segnare un meno 12% rispetto alla scorsa annata. Ma si vuole puntare sulla qualità

Gestione del rischio in agricoltura, apertura sulla regionalizzazione degli strumenti
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, durante la Commissione Politiche Agricole tenutasi a Caserta l'11 settembre, ha autorizzato la formalizzazione di una proposta delle regioni mediante un tavolo tecnico

Tu lo conosci il carbon farming?
Dalla definizione alle pratica, passando per i sostegni a chi decide di adottare le tecniche che contribuiscono ad immagazzinare il carbonio nel suolo: il video del nostro inviato a Bruxelles