cambiamenti climatici
Tutte le notizie

EVENTO - Cambiamento: la chiave della nostra evoluzione
Il tradizionale appuntamento targato Compag si terrà il 1° dicembre 2023 al Savoia Hotel Regency di Bologna

EVENTO - Giardini a Natale - Rinascita: la natura degli incontri
Nell'ambito della manifestazione il 13 dicembre 2023 a Faenza (Ra) si terrà il convegno "Come un seme a primavera: rinascita e resistenza". A cura di Marco Valtieri, socio dell'Associazione Pubblici Giardini

Risorse idriche e territori a rischio per il clima folle
Secondo l'Osservatorio sulle Risorse Idriche di Anbi, lo stop and go climatico alimenta gli eventi estremi, ma nel giro di pochi giorni i fiumi passano da condizioni alluvionali a livelli idrometrici ben al di sotto delle medie storiche

EVENTO - La rivoluzione tecnologica in agricoltura per mitigare il cambiamento climatico
Sabato 18 novembre 2023 a Rovereto (Tn). Il convegno è organizzato nell'ambito del Festivalmeteorologia 2023

EVENTO - Festivalmeteorologia: tempo al tempo
La nona edizione si terrà da giovedì 16 a sabato 18 novembre 2023 a Rovereto (Tn)

Alluvioni, gelate, siccità, è tempo di agire
Servono azioni coordinate per ridurre, in un contesto di emergenze climatiche sempre più diffuse, gli effetti negativi: abbiamo provato ad elencare qualche comportamento utile

EVENTO - L'agricoltura in tempi di guerra e cambiamenti climatici
L'incontro si terrà il 20 novembre 2023 alle 18:00 al Circolo dei lettori di Torino ed è il primo degli appuntamenti di avvicinamento a ColtivaTo 2025 - il Festival Internazionale dell'Agricoltura

Vite, con gli agrotessili nuove soluzioni per difendersi dai cambiamenti climatici
Le alte temperature influiscono negativamente sulla capacità metabolica della pianta, in particolare sulla maturazione dei grappoli e sulla qualità finale delle uve. L'ombreggiamento però può essere un valido alleato, come dimostrano i risultati delle prove svolte dell'Università degli Studi di Palermo, con le coperture del Gruppo Arrigoni

Carne artificiale, no grazie
Non occorre vietarla. Sarà sufficiente informare correttamente il consumatore sul suo reale impatto ambientale e sui rischi che si corrono nell'assumerla. Criminalizzare allevamenti e produzioni animali è solo autolesionismo

Carenza idrica, meno stress in vigneto grazie al biochar
Il biochar, comunemente conosciuto come carbone vegetale, può giocare un ruolo interessante nel mitigare gli effetti della carenza di piogge in vigneto. A studiarne la sua applicazione in campo ci ha pensato il progetto B-Wine

Con il programma LIFE la vita del vigneto è più sostenibile
Nel corso degli anni il programma europeo LIFE ha investito in diversi progetti finalizzati ad aumentare la sostenibilità della viticoltura. Un esempio? LIFE VitiCaSe, dedicato al carbon farming, oppure LIFE Drive, che invece si è concentrato sulla gestione della risorsa idrica

Pero, il futuro è incerto: parla chi lo coltiva
La pericoltura italiana è messa a dura prova da un insieme di fenomeni che ne rendono sempre più incerta la coltivazione, al punto da portare le imprese ad espiantare pereti ancora produttivi. Ma quali sono le cause? L'abbiamo chiesto a due produttori del territorio emiliano romagnolo

Si scrive Combi Mais, si legge produttività e sostenibilità
Con 176 quintali ad ettaro di granella, il progetto Combi Mais ha centrato uno dei suoi obiettivi primari: la produttività. Ma ha dimostrato che grazie all'innovazione si può fare anche sostenibilità e qualità. "Con Combi Mais abbiamo gettato le basi per la maiscoltura del futuro". Parola di Mario Vigo, titolare della Società Agricola Folli

Premio Filippo Re: al via la quinta edizione
Focus su idee e progetti in agricoltura per gestire il cambiamento climatico. Novità di quest'anno è il premio CAP4AgroInnovation. Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il 31 gennaio 2024

Il vigneto in autunno: un'esplosione di colori che chiede cura e attenzione
La concimazione post vendemmia. Per un vigneto resiliente in grado di contrastare gli effetti del climate change