Il valore dell'esperienza, la forza dell'innovazione.
Biolchim è oggi azienda leader in Italia ed una delle più importanti a livello internazionale nella produzione e nella commercializzazione di concimi speciali. Dalla sede di Medicina, Bologna, dove sono collocati gli impianti di miscelazione, estrazione e granulazione, un catalogo completo di concimi NPK Fogliari, Fertirriganti, Granulari Speciali, Organici e Organo Minerali e Specialità.
Fondata nel 1972, Biolchim S.p.A. è oggi azienda leader in Italia ed una delle più importanti a livello internazionale nella produzione e nella commercializzazione di concimi speciali.
Biolchim ha sede nello stabilimento di Medicina, in provincia di Bologna, dove sono collocati gli impianti di miscelazione (liquidi e polveri solubili), di estrazione (idrolisi acida, alcalina ed enzimatica), di granulazione e i magazzini di stoccaggio.
Biolchim opera in circa 60 paesi d'Europa, Africa, Asia e Sudamerica.
In Brasile, Germania e Ungheria, Biolchim è presente con proprie filiali mentre negli altri paesi l'Azienda opera attraverso partnership commerciali con una rete capillare di distributori e importatori.
L'evoluzione degli scenari aziendali ha comportato profonde modifiche nel panorama agrochimico. Un'evoluzione rappresentabile anche tramite una photogallery dei loghi che si sono succeduti nel tempo
Aziende che prima c'erano e poi sono sparite, fagocitate da altre oppure fusesi fra loro alla rincorsa di dimensioni sempre più competitive in un mercato sempre più difficile. Il tutto, portando con sé l'esigenza di modificare anche il modo di porsi graficamente al ...
L'azienda ha riunito, seppur virtualmente, il proprio staff in occasione della XII convention Biolchim. Quest'anno in edizione digitale
Al termine di un'annata difficile, segnata dalla crisi pandemica e dal distanziamento sociale, l'organizzazione di un momento di incontro aziendale assume ancor più rilevanza e valore. L'evento Biolchim, tenutosi nelle mattinate del 26 e 27 gennaio, ha visto la partecipazione di ...
Il doppio appuntamento torna in veste digitale. Venerdì 26 febbraio prossimo, alle 15.30, si terrà il primo evento dedicato al vigneto: focus su difesa e fertilizzazione. L'olivo sarà al centro del secondo webinar il 19 marzo
La pandemia di Covid-19 non ferma "Vigna & Olivo", il doppio appuntamento dedicato ai comparti vitivinicolo e olivicolo, che torna in una nuova veste, completamente digitale. La 9°edizione dell'evento intende comunicare gli strumenti innovativi e le progettualità per ...
Il 23 e il 25 febbraio 2021 si parlerà del mercato dei biostimolanti e del contenimento degli stress abiotici
Come procede il mondo dei biostimolanti? Quali le novità dal punto di vista tecnico, scientifico e normativo?
La seconda edizione della Biostimolanti conference, organizzata da Fruit Communication e Arptra, e di cui Fertilgest® è content partner, ha lo scopo di ...
Germogliamento, sincronia di fioritura, qualità del raccolto e potenziale produttivo si possono migliorare con un intervento al bruno. Biolchim presenta i suoi interruttori di dormienza
La qualità del risveglio vegetativo può rivoluzionare la produttività dell’annata. Oggi si possono mettere in riga gli impianti di kiwi sin dal germogliamento, con Bluprins e Bluprins Bio: specialità per l’actinidicoltura convenzionale e ...
Nuove soluzioni per la difesa, il diserbo, il controllo di avversità o fisiopatie per garantire produzioni agricole più efficienti e di qualità
Dopo la prima giornata dedicata alla strategia From farm to fork, nuova veste digitale anche per la sessione del Forum di medicina vegetale dedicata alle novità per la difesa che si è tenuta lo scorso 11 dicembre. I lettori di AgroNotizie possono scaricare le relazioni ...
Focus sulla strategia From farm to fork e novità dalle società agrochimiche all'evento atteso dagli operatori fitosanitari. Tre le giornate dedicate all'appuntamento online: il 10 e 11 dicembre 2020 e 12 gennaio 2021
Coniugare una maggiore sostenibilità ambientale con la difesa delle produzioni, è questa la sfida che aspetta l'agricoltura italiana in questo momento di rinnovamento con l'arrivo della strategia europea From farm to fork. Se ne parlerà al Forum di medicina vegetale: ...
AgroNotizie ha intervistato Francesco Maugeri, libero professionista dedicato alle colture orticole. Le esperienze di campo dimostrano che un terreno ben gestito e in equilibrio migliora la produttività
Coltivare ortaggi è forse l’attività più complessa cui un agricoltore possa dedicarsi. Per quanto si limitino le colture da porre in rotazione, si parla comunque di cucurbitacee come di solanacee, ma anche di carciofi e altre orticole di pregio, ognuna con specifiche ...
Ortaggi e fragola, con la messa a dimora estiva, possono incontrare difficoltà di attecchimento e di sviluppo. Ecco la ricetta Biolchim per equilibrio e produttività
Per offrire raccolti abbondanti, regolari e dalle caratteristiche organolettiche eccellenti, le coltivazioni erbacee devono giungere alla fase produttiva avendo buona architettura ed un potente apparato radicale. Sostenere in maniera mirata lo sviluppo delle colture sin dalle prime fasi consente ...
Sul mercato agrumicolo, aspetto, gusto, calibro, colore e consistenza dei frutti definiscono l'attrattività ed il prezzo del raccolto. Da Biolchim le soluzioni per frutti perfetti
Cosa chiede il mercato
Quando si parla di agrumi, la concorrenza sulle piazze del commercio ortofrutticolo risulta molto accesa. L'offerta internazionale di arance, mandarini, clementini e limoni è alta, tuttavia le produzioni mostrano una grande variabilità qualitativa e sono ...
La coltivazione degli agrumi in vaso richiede cura dei dettagli e grande passione. Per produrre piante belle, robuste e cariche di frutti serve una concimazione mirata: Biolchim presenta i suoi 3 step
L'agrume è una delle piante più ricche e belle del bacino mediterraneo, adornata dalla presenza contemporanea di foglie verdi, fiori (detti zagare, per il loro color bianco splendente) e frutti colorati. Grazie anche a questa caratteristica, gli agrumi ornamentali si sono ...
Per comprendere come rendere sostenibile lo sviluppo commerciale di un'azienda di mezzi tecnici, AgroNotizie ha intervistato Antonio Di Nardo, direttore commerciale di Biolchim
Un settore in forte evoluzione quello della nutrizione vegetale, con forti componenti di innovazione sia in termini di prodotti sia di tecnologie applicative. Per comprendere come orientarsi in un mercato sempre più articolato e complesso AgroNotizie ha intervistato Antonio Di Nardo, ...
In orticoltura, trovare la miglior sintesi tra crescita vegetativa e produzione non è facile. Per questo Biolchim ha ideato NOV@®, il biopromotore della crescita delle piante e dell'ingrossamento dei frutti.
Contiene estratti vegetali, acidi organici, vitamine e microelementi chelati, la cui sinergia ottimizza lo sviluppo delle colture in qualsiasi fase.
Le piante mostrano così foglie ampie, fusti spessi, tessuti verdi e consistenti, una radice più espansa e forte, frutti grandi ed uniformi.
Nei terreni stanchi ed intensamente coltivati si sviluppano parassiti e condizioni avverse che possono compromettere seriamente lo sviluppo della pianta e pregiudicare un buon raccolto, sia sotto il profilo quantitativo che qualitativo.
Oggi, grazie a VHERA e VHERA LIFE di Biolchim, rivoluzionari bioregolatori della rizosfera ad azione prebiotica e probiotica, la pianta può preservare la propria attività vegeto-produttiva anche nei terreni ostili. Scopri di più.
Per avere produzioni abbondanti e di qualità #Biolchim propone tre soluzioni per contrastare l'acinellatura, le microcarenze e promuovere l'uniformità di germogliamento della #Glera Leggi l'articolo completo: https://bit.ly/2lY7vwl Contenuto promosso da: Biolchim Servizio realizzato da: Tommaso Cinquemani In questo filmato: Gianbattista Livieri, azienda agricola Gianbattista Livieri e Franco Vitali, responsabile tecnico Biolchim Italia "Con la Glera i problemi principali riguardano la difformità di germogliamento ad inizio stagione, la clorosi e l'acinellatura del grappolo, una caratteristica tipica di questo vitigno che, se non debitamente controllata, può portare a sensibili cali di produzione", ha spiegato Gianbattista Livieri, viticoltore di Vittorio Veneto che gestisce 85 ettari di #vigneto tra il Veneto e il Friuli. Consigliato dal Circolo agrario friulano, Livieri si è affidato ai concimi speciali di Biolchim per superare questi problemi. Guarda gli altri video della playlist 2019 Notizie agricoltura - 2° semestre: https://bit.ly/2XCL68T Tutti i video di AgroNotizie sono su: www.agronotizie.it/video-agricoltura/ Puoi seguirci anche su • www.facebook.com/AgroNotizie • twitter.com/AgroNotizie • www.instagram.com/agronotizie Su AgroNotizie trovi approfondimenti dedicati alle tecnologie per l'agroalimentare, dalla precision farming fino alle innovazioni introdotte dal mondo della ricerca. Online, le interviste, i fatti, gli appuntamenti, novità dalle aziende. -------------------------------------------------------- AgroNotizie è un sito del network di Image Line: www.imagelinenetwork.com -- Soundtrack: Corporate Motivational Inspiring Upbeat & Uplifting by StockSounds via EnvatoMarket-AudioJungle
A gennaio 2012, Biolchim ha lanciato il progetto WIN, una rete internazionale di collaborazioni finalizzata a creare innovazione e strutturata secondo i principi della co-creazione?
Attraverso WIN, Biolchim coopera con i partner in tutte le fasi dello sviluppo prodotti, dall’ideazione alla commercializzazione, con due distinte finalità:
facilitare il trasferimento tecnologico: collaborando con Università, Centri di Ricerca, Spin off e Start up innovative.
ridurre i tempi di sviluppo e commercializzazione dei prodotti: testando contemporaneamente i nuovi prodotti nelle realtà in cui i partner commerciali operano.