ARPA Lombardia
Viale Restelli, 3/1
20124 Milano MI
tel. 0269666221
fax 0269666253
Le ultime notizie da ARPA Lombardia

Risorse idriche e territori a rischio per il clima folle
Secondo l'Osservatorio sulle Risorse Idriche di Anbi, lo stop and go climatico alimenta gli eventi estremi, ma nel giro di pochi giorni i fiumi passano da condizioni alluvionali a livelli idrometrici ben al di sotto delle medie storiche

Risorse idriche, un ottobre aspettando la pioggia ma temendone i danni
Il report dell'Anbi è impietoso: il Po è ancora in magra e i laghi di Como e d'Iseo restano vistosamente sotto media, mentre l'arrivo della perturbazione preoccupa per i danni che sta provocando. Centro Italia a rischio siccità

Riserve d'acqua, Anbi: "Migliorano ma resta disequilibrio tra usi e apporti"
L'Osservatorio sulle Risorse Idriche dell'associazione tra i consorzi di bonifica e irrigazione traccia il bilancio dell'anno idrologico 2022-2023 e avverte: resta necessario predisporre nuovi invasi per aumentare la resilienza dei territori
Fanghi e disagi ai cittadini: il caso Crotta d'Adda arriva al The Guardian
Nella prima metà di settembre alcuni spargimenti di gessi di defecazione hanno tenuto in ostaggio i 620 abitanti del piccolo paese del cremonese. Esempio di cosa non si deve fare in tema di convivenza pacifica fra agricoltori e cittadini

Cattiva informazione: i "pesticidi" che non sono "pesticidi"
Su BresciaToday compare un articolo che parla di "pesticidi" nelle acque a dosi stellari e di fungicidi al momento ancora siglati ma già presentati come cancerogeni. Analizziamo i fatti

Risorse idriche, Italia capovolta: siccità al Nord e alluvioni al Sud
Anbi: il Po è ormai in crisi dal 2020 e condiziona pesantemente l'agricoltura della Pianura Padana. Il Sud invece presenta bacini colmi e il Volturno con l'alluvione del 19 ottobre ripropone il tema dell'estemporanea presenza dell'acqua
- 1
- 2