
Formica di fuoco, quali rischi per l'agricoltura?
Abbiamo intervistato Enrico Schifani, dell'Università di Parma, che è stato uno dei ricercatori che ha documentato l'arrivo di Solenopsis invicta in Sicilia
Abbiamo intervistato Enrico Schifani, dell'Università di Parma, che è stato uno dei ricercatori che ha documentato l'arrivo di Solenopsis invicta in Sicilia
L'associazione apistica ha scritto una lettera aperta al ministro Lollobrigida per chiedere la costituzione di una unità di crisi che affronti le principali problematiche del settore e della commercializzazione e valorizzazione del miele
Il Dipartimento di Scienze dell'Economia e dell'Impresa, insieme a quello di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali stanno proponendo una serie di domande per una ricerca sullo sviluppo di possibili strumenti assicurativi nell'ambito del progetto Beewin
Un nido di calabrone asiatico è stato trovato e distrutto a Savannah, nello stato della Georgia. In campo anche i ricercatori italiani per affiancare gli apicoltori e i tecnici statunitensi
Un fumetto di 4 pagine lanciato da Efsa e tradotto in 9 lingue, per aumentare la comunicazione e sensibilizzare su uno dei problemi più grandi legati alle malattie delle piante in Europa
Il ritrovamento in località Biana di Ponte Dell'Olio a circa un anno dal primo avvistamento di esemplari di calabroni asiatici nella zona
Una panoramica sulle piante per uso ornamentale attaccabili dal batterio e sull'attuale situazione in Italia
Le tecniche, i processi di produzione, le problematiche e le prospettive di queste nuove tipologie di vini che possono essere un'opportunità anche per la viticoltura italiana
L'insetto, originario del Nord America, è stato individuato a Tirrenia, in provincia di Pisa, e può rappresentare una minaccia per i pini, in particolare quelli da pinoli
Esemplari di tutte e 2 le specie di calabroni sono stati visti e catturati in un apiario sulle colline della Versilia, in Toscana
Alcune tecniche e prodotti per contrastare gli attacchi tardivi di muffa grigia sull'uva anche a pochi giorni dalla vendemmia
Nominati i membri dell'organo consultivo previsto dalla legge regionale sull'apicoltura, che resteranno in carica per i prossimi 5 anni
Un breve quadro di questo insetto, non molto noto, ma piuttosto diffuso in Italia e che può causare danni anche gravi agli alveari
Abbiamo intervistato Serenella Mortani coordinatrice nazionale de Le città del Miele, per fare un punto su un'attività che potrebbe dare un contributo importante all'apicoltura nazionale
Per quanto il problema sia fortunatamente limitato a poche zone d'Italia, i ricercatori di Coloss e dell'Izs delle Venezie chiedono comunque a tutti gli apicoltori italiani di compilare il questionario per valutare l'impatto del piccolo coleottero degli alveari sull'apicoltura
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate