
Aleurodide spinoso degli agrumi: il piano di azione della Toscana
La Regione ha aggiornato le misure per controllare e contrastare l'espansione del pericoloso parassita recentemente ritrovato in diverse località toscane
La Regione ha aggiornato le misure per controllare e contrastare l'espansione del pericoloso parassita recentemente ritrovato in diverse località toscane
Tutte le combinazioni possibili per utilizzare più ecoschemi sulla stessa superficie, con un contributo massimo di 564 euro ad ettaro, in alcuni casi cumulabile anche con i pagamenti di altri bandi
Recuperati 5.824.000 euro da risorse non utilizzate da altre regioni che andranno ad aumentare i fondi per i bandi sulla promozione nei paesi terzi e per la ristrutturazione dei vigneti
In centinaia a Roma per sensibilizzare e chiedere tutele contro i prodotti contraffatti che arrivano dall'estero
Individuato in località Bargino, nel comune di San Casciano Val di Pesa, dove lo scorso anno erano stati catturati degli esemplari di calabrone asiatico
Uno studio condotti da ricercatori della Repubblica Ceca ha mostrato una interessante azione antivirale di estratti del fungo Cortinarius caperatus su DWV sia in laboratorio che in pieno campo
Si tratta di un fungo di origine non europea individuato sull'Appennino pistoiese. Può portare al deperimento delle piante e causare problemi respiratori alle persone
Aperti fino al 31 marzo 2024 i termini per presentare le domande di indennizzo per le giornate non lavorate nel 2023
Le novità introdotte dal Decreto Ministeriale 660332 del 2023, appena entrato in vigore, riguardano soprattutto l'obbligo da parte dei vivaisti di effettuare in proprio le analisi fitosanitarie delle piante e del terreno
Un piccolo chiarimento su due termini che spesso si incontrano e si scontrano nei discorsi sull'agricoltura, per capirli meglio e non aver paura delle parole
Le strategie, le attività e la ripartizione dei 240mila euro del piano di gestione del calabrone asiatico che sarà operativo fino al 2025
Abbiamo intervistato il dottor Matteo Zucchini dell'Università Politecnica delle Marche sui risultati di un lavoro condotto dal gruppo di ricerca di cui fa parte e recentemente pubblicati sulla rivista scientifica PlosOne
Il sito ufficiale ha iniziato a generare i nuovi cartelli identificativi degli apiari a norma del sistema I&R nazionale
L'insetto, parassita di molte specie di eucalipto, è già presente in Spagna e Portogallo ed è recentemente arrivato anche in Grecia
A disposizione un totale di 600 ettari a livello regionale con la possibilità di chiedere fino a 30 ettari ad azienda. Scadenza il 31 marzo
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate