
Toscana, 620 ettari di vigneti in più
La Regione ha dato l'autorizzazione per i nuovi impianti a 859 aziende che avevano fatto domanda per il 2023 per oltre 5mila ettari di nuove vigne, segno evidente che il settore va
La Regione ha dato l'autorizzazione per i nuovi impianti a 859 aziende che avevano fatto domanda per il 2023 per oltre 5mila ettari di nuove vigne, segno evidente che il settore va
Nuove risorse in arrivo per i consorzi di bonifica, per poter sfruttare al meglio la risorsa acqua che spesso c'è ma che ancora rischia di restare in gran parte inutilizzata
La Regione sta avviando l'iter per richiedere lo stato di calamità e poter attingere ai contributi del fondo di solidarietà nazionale. Fondamentale ora le segnalazioni dei danni da parte delle aziende
Alcuni suggerimenti per controllare il piccolo moscerino della frutta, che in zone dove le temperature non sono o non sono state particolarmente elevate, può minacciare l'uva anche a pochi giorni dalla raccolta
Stanziati i finanziamenti per il piano di gestione della specie invasiva, che vedrà coinvolte università e associazioni apistiche
Abbiamo intervistato Giovanni Zucconi sulla nascita del nuovo marchio collettivo regionale appena lanciato dai consorzi apistici marchigiani per la valorizzazione dei loro prodotti
Segnalati calabroni in caccia davanti ad alcuni alveari nel comune di Montale (Pt). Si tratta del primo ritrovamento nel pistoiese
Abbiamo intervistato Riccardo Terriaca di Miele in Cooperativa che assieme al gruppo miele del Copa Cogeca sta portando avanti una campagna per una maggiore trasparenza sulla provenienza del prodotto
Abbiamo intervistato la professoressa Manuela Giovannetti dell'Università di Pisa per farci spiegare in che modo i microrganismi del suolo possono essere utili per la gestione delle malerbe e la riduzione degli erbicidi
Scoperto il giacimento più grande del mondo nel Sud del Paese, che potrà spostare gli equilibri commerciali dei fertilizzanti, mettendo il Paese scandinavo, già importantissimo produttore di concimi azotati, in una posizione chiave per i fabbisogni occidentali
Sempre più evidenze scientifiche mostrano l'efficacia della luce ultravioletta per il controllo dell'odio su vari tipi di piante, dalle ortive alla vite, in serra ma anche in pieno campo con macchinari sperimentali
La Regione ha stabilito lo stanziamento e i criteri di base per il nuovo bando previsto dall'Ocm vino per la promozione nei paesi terzi
L'insetto, considerato uno degli organismi alieni più pericolosi dall'Unione Europea e particolarmente dannoso per le piante da frutto, è stato ritrovato a Rosignano Solvay, in provincia di Livorno
Abbiamo intervistato la professoressa Antonella Canini del Centro Ricerche Miele dell'Università di Tor Vergata, per farci spiegare il problema e come si possono rilevare le frodi
L'Osservatorio Nazionale del Miele fa una prima stima delle mancate produzioni primaverili dovute all'andamento climatico avverso, valutando una perdita di quasi 100 milioni di euro a livello nazionale
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate