
Vino, un filo comune che lega ricerca, sviluppo e cultura
Oltre la riduzione delle produzioni c'è di più: utilizzo di sistemi digitali in campo, promozione più efficace sui mercati internazionali e garanzia data dal marchio made in Italy
Oltre la riduzione delle produzioni c'è di più: utilizzo di sistemi digitali in campo, promozione più efficace sui mercati internazionali e garanzia data dal marchio made in Italy
Tra sicurezza alimentare, mercati e tecnologie non si può ragionare su uno scenario globale senza tenere presente il ruolo dell'ex Celeste Impero
Ancora è presto per dirlo, ma per ora sembra accantonato. Intanto l'Italia del cibo festeggia
La Turchia, che ancora una volta ha avuto un ruolo chiave nel ripristinare i corridoi, sottolinea la priorità delle prossime esportazioni verso le Nazioni africane
Il cambio nome da Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali a Ministero dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare con l'insediamento del nuovo Governo ha sollevato qualche perplessità. Non bisogna però cadere nell'equivoco
Tra l'aumento dei costi delle materie prime, le difficoltà negli approvvigionamenti e l'impennata dei costi del gas e dell'energia, il settore mangimistico è preoccupato. Pac e tecnologie digitali che ruolo potrebbero avere? Ne abbiamo parlato con il presidente di Assalzoo Silvio Ferrari
Il tema è sempre più di attualità e ora è sotto i riflettori anche della Nuova Zelanda. Lo Stato propone infatti di tassare gli agricoltori per le emissioni di gas emesse dagli animali, così da raccogliere fondi da reinvestire nel settore e con l'auspicio di alleggerire il peso del comparto zootecnico
Calo del 7,8% rispetto al 2021 per la produzione cerealicola, calo nella produzione per carne bovina, suina e pollame e brusco calo della produzione di olio d'oliva. Stabile invece la produzione vinicola e crescita dell'1,4% per le colture proteiche
Da una consultazione pubblica organizzata dalla Commissione Ue è emerso che il 79% dei partecipanti ritiene che le odierne norme della legislazione sugli Ogm non siano adeguate per le piante ottenute mediante mutagenesi mirata o cisgenesi
Il boom dei prezzi e la loro non sempre facile reperibilità negli ultimi mesi sta assumendo una portata mondiale. Quali sono le azioni da compiere per arginare il fenomeno?
Ancora non si sa chi sarà il nuovo ministro delle Politiche Agricole, ma quello che è certo è che servono nuove idee e risposte urgenti per sostenere il comparto. Abbiamo provato a fare un elenco di azioni che potrebbero essere prese in considerazione
Rieletto per i prossimi due anni alla vicepresidenza della rappresentanza degli agricoltori europei a Bruxelles, ha affrontato quelle che saranno le priorità per il prossimo mandato
Oggi l'attenzione ai cambiamenti climatici e all'ambiente e le mutate condizioni del settore primario impongono nuovi modelli per le aziende agricole e zootecniche
Intervista a Enrico De Corso, direttore di Confcooperative Lombardia e autore del libro "Davide e Golia. L'evoluzione delle micro e piccole imprese grazie agli strumenti cooperativi digitali"
Istituita dall'Unione Europea, si celebra oggi, 23 settembre 2022. Tra fondi a disposizione, consumi e qualche idea per il futuro, come sta il comparto?
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate