
Sicurezza alimentare, sostenibilità e reddito equo: le prossime sfide Ue
Per il Consiglio Europeo dei Giovani Agricoltori (Ceja) gli sforzi devono essere comuni e mirare alla medesima direzione, andando anche oltre i confini dell'Unione Europea
Per il Consiglio Europeo dei Giovani Agricoltori (Ceja) gli sforzi devono essere comuni e mirare alla medesima direzione, andando anche oltre i confini dell'Unione Europea
Anche se con toni, modalità e approfondimenti diversi, nei programmi presentati l'agricoltura non è relegata a un ruolo di comparsa. Vediamo i punti principali, le idee e le proposte dei partiti in vista del prossimo 25 settembre
L'indagine ha evidenziato una ripresa delle compravendite nell'ordine del 30%, ma restano i nodi del ricambio generazionale e delle difficoltà di acquisto del bene terra. Li abbiamo analizzati nel dettaglio con Andrea Povellato, dirigente di ricerca del Crea Politiche e Bioeconomia
Nel 2021 il prezzo dei terreni agricoli ha registrato un aumento dell'1,1% a livello nazionale rispetto al 2020, in concomitanza con l'aumento della compravendita (+30%). La domanda nel mercato degli affitti continua a prevalere
A seguito della siccità, della ripresa dell'export dell'Ucraina e delle nuove tensioni fra Kiev e Mosca, il mondo ha gli occhi puntati su mais e frumento. Difficile fare previsioni su produzione e prezzi per le molteplici variabili in campo
Tra rincari, transizione ecologica, carenza di manodopera e clima che cambia, la lista delle cose da fare è lunga, anche perché oggi più che mai agricoltura e alimentare impongono politiche attente
Crescita della produzione, aumento delle importazioni ed esportazioni stabili. A dirlo è l'Agricultural Market Outlook della Commissione Europea, ma resta l'incognita sugli effetti dell'inflazione
Al via il progetto di FrieslandCampina, Rabobank e Lely finalizzato all'installazione nelle stalle olandesi di Lely Spheres, una macchina in grado di ridurre le emissioni di azoto fino al 70% nella stalla di un'azienda di bovine da latte
Con investimenti per 300 milioni di dollari per rilanciare il mercato del bio, semplificare il sistema di certificazione e agevolare flussi di reddito per agricoltori e produttori, il programma degli Stati Uniti si ispira alla posizione dell'Unione Europea
Al giro di boa dei primi sessant'anni di vita, si ritrova a dover fronteggiare l'avvio di una riforma dal prossimo primo gennaio senza che tutti i Paesi abbiano ancora terminato di fare i compiti, ovvero definire i Piani Strategici Nazionali
Nel 2023 entrerà in vigore l'ottava riforma della Politica Agricola Comune con obiettivi ben definiti e nuove direzioni che guardano a una maggiore tutela della biodiversità e a una produzione maggiormente sostenibile
Dopo il record del 2020-2021 anche l'export rallenta, mentre i consumi sono in aumento: l'Outlook della Commissione Agricoltura di Bruxelles
Il Gruppo francese acquisisce l'industria bresciana e la domanda sorge spontanea: "L'operazione è un'opportunità di crescita per il settore del made in Italy?"
L'Europa ha sopperito in parte al blocco dell'export ucraino sostenendo la commercializzazione verso alcuni Stati africani, così da ridurre i fabbisogni e le pressioni che spingono verso una crisi alimentare globale. E la Turchia che ruolo gioca?
A livello mondiale lo scenario è complesso: secondo le previsioni Usda, nel 2022-2023, le produzioni dovrebbero assestarsi a 771,64 milioni di tonnellate, mentre i future, che stabiliscono un'indicazione di prezzo per i mesi successivi, hanno andamenti altalenanti
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate