
Un nuovo virus minaccia i bovini
La Lumpy skin disease si sta espandendo dalla Grecia all'Albania. C'è il timore che possa entrare in Italia, dove è ancora assente. Il ministero della Salute invita a tenere alta l'attenzione
La Lumpy skin disease si sta espandendo dalla Grecia all'Albania. C'è il timore che possa entrare in Italia, dove è ancora assente. Il ministero della Salute invita a tenere alta l'attenzione
La virosi che colpisce ovini e bovini si è presentata nel bellunese e poi nel trevigiano. Scattate le procedure di controllo per bloccarne l'espansione
Nasce a Milano nell'ambito dell'Università, completando un network di ricerca internazionale che vede l'Italia ai primi posti. Un punto di riferimento per la didattica e per il legislatore europeo
Rifinanziato lo straordinario per eseguire le profilassi di Stato, ma restano al palo Caserta e Benevento
Verso lo sciopero a Caserta, Benevento e Salerno; a rischio rallentamento i controlli su 100mila capi di bestiame. Preoccupazione di Coldiretti: "Senza ispezioni non si concede il certificato di stalla indenne da Tbc e Brc"
Nella Ue diminuiscono i comportamenti illeciti e sono sempre meno i riscontri di sostanze proibite nelle produzioni zootecniche. Resta aperto il capitolo delle contaminazioni ambientali. I risultati del rapporto Efsa
Anche le università si sono buttate nell'agribusiness dando vita a decine di spin-off innovativi che spaziano dalla veterinaria ai software per l'agricoltura
Riaperte le frontiere del Sol Levante alle carni bovine italiane, vietate da quindici anni a causa della Bse. L'Italia si aggiunge così ai Paesi europei ai quali il Giappone aveva già tolto le barriere sanitarie
Un episodio della malattia in un allevamento di ovaiole in provincia di Ferrara. Già attuate tutte le misure necessarie per bloccare la malattia, che non ha conseguenze per l'uomo, ma crea gravi danni alle aziende colpite
La fitoterapia può essere una delle risposte alla perdita di efficacia degli antibiotici. Molte le ricerche che lo confermano. Ma bisogna fare di più
Segnalato in Francia un caso di Bse, prontamente messo sotto controllo. Ma il Piemonte ha deciso di alzare il livello di guardia. Una prudenza che rischia di favorire nuovi allarmismi
Pubblicato il nuovo regolamento che mette ordine nelle norme che l'Unione europea si è data in tema di malattie degli animali. Definite le responsabilità di tutti gli operatori della filiera, dagli allevatori ai macellatori
Appuntamento al 10 maggio 2016 con il primo Livestock Forum per dibattere i temi della zootecnia sostenibile, puntando su alimentazione, salute e welfare
Parola d'ordine: prevenire le epidemie come influenza aviaria e peste suina africana. Fondamentale un uso più prudente dei medicinali, soprattutto antibiotici. Guarda la videointervista all'eurodeputato Jasenko Selimovic
Aumentano i casi di batteri resistenti agli antimicrobici. Il Parlamento Ue vota una proposta per limitare i trattamenti di massa negli allevamenti. A rischio terapie e profilassi