
Conigli, attenti a quel virus
Una variante del virus della malattia emorragica virale sta destando qualche preoccupazione
Una variante del virus della malattia emorragica virale sta destando qualche preoccupazione
Per i cavalli è stato messo a punto un metodo di valutazione attraverso le espressioni facciali
Fieragricola 2014 - Micro e nanotecnologie rendono possibili analisi e diagnosi in tempi rapidi e a basso costo direttamente in stalla. Numerosi i campi di applicazione ai quali si potrebbe lavorare
La Corte di Giustizia europea ha respinto il ricorso di un allevatore che aveva sollevato dubbi sulla liceità dei mezzi di identificazione degli animali
Entro settembre potrebbe rientrare l'allarme e con esso i vincoli agli allevamenti. In arrivo i rimborsi per gli abbattimenti
Con la scoperta del sesto focolaio di infezione le misure di controllo sono state rese ancora più rigide. A Ravenna abbattimenti precauzionali di 100mila animali
L'influenza aviare ha costretto alla distruzione di oltre 850mila animali per contenere la diffusione del virus. Bruxelles ci fa i complimenti, ma ora si spera negli indennizzi
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha formulato le indicazioni per migliorare le procedure di controllo
Il ministero della Salute ha dato il consenso ad un prolungamento dell'uso dei vaccini vivi negli allevamenti di suini
Scade il 30 giugno il termine per regolarizzare la posizione degli allevamenti bradi, fra i maggiori responsabili della diffusione del virus. Intanto si segnalano nuovi casi di malattia.
Il virus è ormai presente in tutta la Ue, come testimonia un'indagine condotta da Efsa. La presenza in Italia monitorata dallo Zooprofilattico di Teramo
Concluso un progetto di cooperazione internazionale teso a valorizzare le risorse del Parco W, in Africa. Il ruolo dell'Università milanese
Se n'è discusso in Fiera a Forlì, durante la tavola rotonda organizzata da Asic. Mercato anomalo, troppi farmaci e impianti obsoleti frenano il settore
Termina la possibilità di utilizzare aromatizzanti e stimolanti dell'appetito. E attenzione alla ractopamina, vietata nella Ue, ma ammessa altrove
La notizia di un focolaio di influenza aviare in Cina riaccende inutili allarmismi