
Quando il suino è un 'fuorilegge'
Per lottare contro la Peste suina africana in Sardegna si passa alle maniere forti. Per gli animali allo stato brado e fuori controllo scatta il sequestro e l'abbattimento
Per lottare contro la Peste suina africana in Sardegna si passa alle maniere forti. Per gli animali allo stato brado e fuori controllo scatta il sequestro e l'abbattimento
Ricercatori statunitensi e cinesi hanno isolato e riprodotto in laboratorio due composti emessi dalle regine che sono in grado di attrarre i maschi. Si aprono così nuove prospettive per il controllo del calabrone asiatico che attacca gli alveari
Le caratteristiche e i principali sintomi di questa malattia che colpisce in particolare gli ovini e che è presente in tutto il mondo. Diffuso dagli insetti, il virus si presenta con diversi sierotipi ed è difficile da debellare
Partito il progetto con l'Università di Pretoria per gettare le basi di una nuova legislazione sudafricana sulle buone pratiche di allevamento e far riconoscere l'ateneo come centro di collaborazione dell'Oie e punto di riferimento per l'Africa meridionale
Si tratta del sierotipo 3, fino a ieri assente dall'Europa e ora isolato in un allevamento del trapanese. Aumentano le preoccupazioni per questa malattia che colpisce in particolare gli ovini. In Sardegna la situazione più difficile.
Dal primo settembre 2018 tutte le prescrizioni veterinarie avverranno in formato digitale. I dati confluiranno in una banca dati centrale grazie alla quale sarà possibile tracciare ogni farmaco
Ancora casi della malattia in Lombardia ed Emilia Romagna. L'importanza di coglierne i segni al primo apparire e di conoscere le strategie che il virus usa per diffondersi. Da Bruxelles nuove deroghe agli allevamenti all'aperto
E' stata firmata il 15 novembre la nuova attività di cooperazione dell'Istituto zooprofilattico sperimentale G. Caporale che avrà come obiettivo lo sviluppo e il potenziamento di un sistema informativo per laboratori veterinari in 11 paesi africani
Ancora la presenza del virus ad alta patogenicità in allevamenti della Lombardia. Quasi tre milioni i capi colpiti in 79 focolai da inizio anno. In arrivo (forse) 20 milioni di euro per fronteggiare l'emergenza
Intesa in Conferenza Stato Regioni sulle norme che disciplinano questa figura professionale. Un aiuto alle reti di sorveglianza sanitaria e alla lotta contro l'antibiotico resistenza
Una delegazione di tecnici e autorità sanitarie macedoni hanno visitato alcune realtà produttive e di ricerca del nostro paese, nell'ambito del gemellaggio per lo sviluppo dei sistemi di protezione della salute umana, animale e vegetale
Ancora un episodio di influenza in un allevamento di tacchini. E' il 50esimo caso in Italia. Ma la diffusione del virus preoccupa ovunque nel mondo. Centrale la collaborazione fra allevatori e servizi veterinari
L'Izs Lazio e Toscana ha segnalato la malattia su una mandria di bovini nel comune di Grottaferrata. Dalla diagnosi del 25 agosto ad oggi non sono stati trovati altri casi. La situazione, non allarmante, rimane sotto il controllo delle autorità sanitarie
Firmato un accordo quinquennale tra i due enti per la salvaguardia dell’ambiente, delle risorse naturali, del benessere e sanità degli animali e l’igiene e la sicurezza degli alimenti
Ancora un episodio della malattia in Veneto, che fa seguito a quelli che da inizio anno si susseguono al Nord. Le regioni settentrionali intendono presentare il conto a Roma e poi a Bruxelles