tracciabilità
Tutte le notizie

Oggi parliamo di: iniziativa dei cittadini, di glifosate e di api
Come le iniziative dei cittadini influenzano il settore agrochimico

Nord Italia, tra sperimentazione blockchain e Ocm vino
La nuova tecnologia sarà sperimentata nelle filiere della carne e del lattiero caseario in Valtellina. La giunta lombarda ha poi deliberato le nuove linee guide per l'accesso ai fondi ocm del vino

La blockchain? Piace prima di tutto alla Gdo e alla filiera
Si moltiplicano i casi di utilizzo di blockchain nella tracciabilità dei prodotti alimentari. Ma per le aziende l'obiettivo primario è migliorare la supply chain e velocizzare i richiami, solo dopo viene la comunicazione al consumatore

Riso senza segreti grazie alla blockchain
Riso Chiaro è un progetto lanciato da BASF che si basa sulla tecnologia blockchain per rendere completamente tracciato ogni chicco di riso, dal campo alla tavola

Emilcap, verso la certificazione di una filiera garantita
Con la nuova norma Iso 22005, Emilcap si propone di determinare, oltre al valore sanitario delle materie prime anche le tipologie varietali più idonee alle rese delle produzioni zootecniche

Grano italiano: dalle scelte varietali al rapporto con il mercato
Per scoprire come dare valore alle filiere italiane l'appuntamento è a Faenza (Ra) martedì 30 luglio prossimo

Fieragricola, il roadshow fa tappa in Campania
A Eboli (Sa) focus su tracciabilità, zootecnia di precisione ed economia circolare

Rucola, sul podio del made in Italy
L'annunciato riconoscimento della rucola della Piana del Sele Igp darà nuova spinta al fatturato del settore. Intervista a Vito Busillo di Coldiretti Salerno

Unaproa e Coldiretti, accordo per l'ortofrutta made in Italy
Il patto, presentato a Macfrut, ha come obiettivi: superare i ritardi logistici e infrastrutturali, sostenere la produzione, sperimentare forme di etichettatura innovative con la blockchain e promuovere progetti di internazionalizzazione

Startup, ecco le otto più interessanti a Seeds&Chips
Aziende, startup e ricercatori da tutto il mondo hanno partecipato al summit internazionale che prova ad immaginare l'agricoltura e il cibo del futuro

Emilia Romagna, il 26% delle aziende agricole è agri-tech
La percentuale nazionale si ferma al 22%. Dal focus Nomisma emergono la propensione allo sviluppo nel territorio regionale ma anche le criticità che l'agricoltura 4.0 deve affrontare

Tracciabilità, benvenuta blockchain: purché sia trasparente e libera
Durante Tuttofood si è discusso delle enormi potenzialità offerte dalla tecnologia blockchain per tracciare l'origine dei cibi. Ma perché sia una rivoluzione in cui vincono tutti serve mettere qualche paletto

Tracciabilità dell'olio, un questionario per fare chiarezza
Conoscere l'origine di una bottiglia di olio extravergine di oliva interessa il consumatore? E al supermercato saremmo disposti a spendere qualcosa di più per una tracciabilità completa? Il Crea lancia un questionario

Ciliegio, tradizione e innovazione si incontrano a Vignola
International Cherry Symposium, anteprima del tour nella capitale delle ciliegie che si terrà il 23 maggio 2019: un percorso per conoscere il mondo cerasicolo a tutto tondo

Tracciabilità: buona per l'agricoltore, buona per la filiera
La possibilità di tracciare materie prime e prodotti alimentari ha ricadute positive su tutti gli attori della filiera, dall'agricoltore alla grande distribuzione. Ma c'è ancora tanta strada da fare