tracciabilità
Tutte le notizie

Filiera del vino, maggiore tutela per la qualità del made in Italy
Il testo del decreto stabilisce le caratteristiche per i vini a Denominazione protetta e introduce alcune misure di semplificazione del processo di acquisizione dei contrassegni da parte degli operatori

Semi di qualità, provenienza garantita per i principali cereali made in Italy
Il progetto di Convase mette online i dati sulle sementi per avere una migliore produzione

Campania, è legge la blockchain per i prodotti agroalimentari
Approvata in Consiglio regionale lo scorso 18 febbraio, è basata su una piattaforma tecnologica multimediale e su tecnologie bio-fingerprint che consentiranno la tracciabilità e rintracciabilità

Teresa Bellanova: "Il coronavirus non deve piegare i mercati mondiali"
Per la ministra alle Politiche agricole bisogna rispondere alle emergenze e serve la tracciabilità obbligatoria degli alimenti

Sardegna, filiera ovina tracciata e mercato regolamentato del latte
Accordi scritti tra pastori e trasformatori obbligatori per controllare che non si produca più sotto i costi di produzione. Il ruolo del nuovo Ente sardo per la pastorizia tracciato dall'assessora Gabriella Murgia in questa intervista

Agroalimentare, corso gratuito per tecnico della tracciabilità/rintracciabilità
La scadenza per le iscrizioni è fissata al 14 febbraio 2020. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese

La Tosca, la pasta fatta con grano toscano
Da Unicoop Firenze e Terre dell'Etruria il progetto di filiera che coinvolge una ventina di produttori

Buon 2020… ma con calma!
In un mondo in cui tutti parlano di agricoltura 4.0 e vogliono investire per innovare l'agricoltura, viviamo la lentezza di un'agricoltura legata al passato e che stenta a capire (e far capire) il proprio vero valore

Latte e carne, la Lombardia certifica le filiere con la blockchain
Al via la piattaforma di tracciabilità digitale basata sulla blockchain che la Regione Lombardia ha sviluppato per fornire dati certi ai consumatori su carne e latte

Agrolimentare: origine, tracciabilità e sicurezza per la sostenibilità dei sistemi
Domani, martedì 10 dicembre 2019, ore 10.00 nella sede dell'Accademia dei Georgofili, a Firenze

Agnello di Sardegna, +16% i prezzi su base annua
Lo riferisce il Consorzio di tutela, che ha conforntato i valori di novembre 2019 con quelli dello stesso mese del 2018. Aumentate anche le macellazioni (+10%) e la marchiatura delle carni (+5%) rispetto ad un anno fa

Lattiero-caseario, benvenuta trasformazione digitale
Grazie alla digitalizzazione dei dati lungo la filiera lattiero-casearia è possibile garantire qualità e generare risparmi

Campania, una legge per promuovere la blockchain
Il progetto di legge prevede appostamenti finanziari per sviluppare una piattaforma regionale ad adesione volontaria e gratuita volta ad implementare un sistema di tracciabilità e rintracciabilità fondato su blockchain e bio - fingerprint

Convegni nazionali Compag 2019: Cassino
Il 12 dicembre 2019 l'evento si terrà all'Hotel Edra Palace di Cassino (Frosinone)

Agricoltura, due appuntamenti targati Compag
Il 20 novembre a Bologna e il 12 dicembre a Cassino si terranno i due incontri aperti al pubblico per avvicinarsi a un'agricoltura produttiva e tecnologica, in grado di soddisfare la domanda e fornire qualità e sicurezza al consumatore