tracciabilità
Tutte le notizie

Agroalimentare, tre cose da sapere sulla tracciabilità blockchain
Quali sono le filiere che hanno implementato la tecnologia blockchain per la tracciabilità delle produzioni? Quali sono i motivi dietro tale innovazione? I dati in blockchain sono sempre veri? Ecco le risposte

Agricoltori, tutori dell'ambiente
Si riducono i pascoli e cresce il bosco, ma degradato. E potrebbe andare peggio con il Farm to Fork. Digitale in crescita e Consorzi agrari alla riscossa (forse). Ancora rischi per i soldi dei Psr. I terreni perdono valore

Tracciabilità agroalimentare? Se digitale è meglio
La possibilità di raccogliere dati e analizzarli lungo tutta la filiera permette alle aziende agroalimentari non solo di assolvere ad obblighi normativi, ma anche di migliorare i processi e sviluppare nuovi business. Ma solo se digitale la tracciabilità acquista realmente valore

Distretto agrumi di Sicilia, blockchain gratuita a tutte le aziende associate
L'inziativa - frutto di un'intesa tra il Distretto e Foodchain - consente un elevato livello di interazione a cominciare dalla tracciabilità dei prodotti a denominazione, fino a quella etica ed ambientale

L'agricoltura cambia, servono nuove competenze (digitali)
Durante gli Stati generali del mondo del lavoro AgriFood si è discusso di come la tecnologia stia rivoluzionando il mondo dell'agricoltura e di come sia necessario sviluppare nuove competenze per creare occupazione e sfruttare le potenzialità del paradigma 4.0

Zucca bonsai, piccolo è bello (e buono)
Una novità nella novità: una zucca grande quanto il palmo di una mano che viene coltivata in idroponica e in verticale. La storia della società agricola Fornari di Fornari Giuseppe C. SS

Molini Pivetti, sostenibilità declinata a tutto campo
La holding di Renazzo ha costruito un contratto di filiera sul grano tenero con 101 aziende agricole dell'Emilia Romagna e punta alla tutela degli equilibri ecologici e al rispetto di criteri di equità sociale ed efficienza economica

Pomodoro, filiera tracciata e certificata con Tomato blockchain
Il progetto realizzato da Anicav e Ez Lab mira a tracciare e certificare la filiera del pomodoro a favore della sicurezza e qualità delle passate, delle polpe e dei pelati consumati in Italia e nel mondo Anicav

Competenze blockchain nel futuro del lavoro agroalimentare
Durante un webinar organizzato dagli Stati generali del mondo del lavoro si è affrontato il tema della tracciabilità attraverso la tecnologia blockchain. Un'opportunità per tutta la filiera ma anche per chi è in cerca di lavoro

EVENTO ONLINE - Blockchain e digital transformation: le sfide del settore agrifood
Il webinar degli Stati generali del mondo del lavoro si terrà il prossimo martedì 29 settembre, ore 16.30

Arachide, non chiamatela più nocciolina americana
Grazie alla collaborazione tra Sis, Noberasco e Coldiretti è nata una filiera 100% italiana che punta alla coltivazione di oltre trentamila ettari sul territorio. Al via il primo raccolto

Sardegna, verso la tracciabilità di latte e prodotti ovicaprini
Approvato dalla giunta regionale, su proposta dell'assessora Murgia, il disegno di legge che contiene il Sistema regionale per la rilevazione e l'analisi delle produzioni lattiero-casearie del comparto ovino e caprino

Tracciabilità del latte e della mozzarella di bufala tramite profilo metabolomico
Marica Raimondo è la vincitrice dell'AgroInnovation Award 2019 nella categoria "Zootecnia"

EVENTO ONLINE - Agricoltura 4.0 in Italia: caratteristiche e impatti
L'evento si terrà martedì prossimo, 30 giugno, sulla piattaforma Teams alle ore 10.00. Iscrizioni entro il 26 giugno 2020

EVENTO ONLINE - Dal campo allo scaffale: l'agroalimentare è sempre più smart
Sarà l'innovazione digitale la protagonista dell'evento online dell'Osservatorio Smart AgriFood il prossimo 23 aprile. Un'innovazione che strizza l'occhio ai giovani come dimostra anche l'esperienza di Image Line