
Pronti a vedere i robot in campo?
Molti i robot, studiati per svolgere operazioni in campo, presentati al Fira 2020. Ma gli agricoltori sono davvero pronti a condividere le proprie aziende (e i dati) con gli automi? E a quale scopo?
Molti i robot, studiati per svolgere operazioni in campo, presentati al Fira 2020. Ma gli agricoltori sono davvero pronti a condividere le proprie aziende (e i dati) con gli automi? E a quale scopo?
Imitazioni del marchio e frodi sono sempre in agguato, è il caso della guerra del Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria agli agropirati. Ma la prevenzione inizia con la lotta a chiunque non rispetti le norme sulla tracciabilità
Quali sono le filiere che hanno implementato la tecnologia blockchain per la tracciabilità delle produzioni? Quali sono i motivi dietro tale innovazione? I dati in blockchain sono sempre veri? Ecco le risposte
Si riducono i pascoli e cresce il bosco, ma degradato. E potrebbe andare peggio con il Farm to Fork. Digitale in crescita e Consorzi agrari alla riscossa (forse). Ancora rischi per i soldi dei Psr. I terreni perdono valore
La possibilità di raccogliere dati e analizzarli lungo tutta la filiera permette alle aziende agroalimentari non solo di assolvere ad obblighi normativi, ma anche di migliorare i processi e sviluppare nuovi business. Ma solo se digitale la tracciabilità acquista realmente valore
L'inziativa - frutto di un'intesa tra il Distretto e Foodchain - consente un elevato livello di interazione a cominciare dalla tracciabilità dei prodotti a denominazione, fino a quella etica ed ambientale
Durante gli Stati generali del mondo del lavoro AgriFood si è discusso di come la tecnologia stia rivoluzionando il mondo dell'agricoltura e di come sia necessario sviluppare nuove competenze per creare occupazione e sfruttare le potenzialità del paradigma 4.0
Una novità nella novità: una zucca grande quanto il palmo di una mano che viene coltivata in idroponica e in verticale. La storia della società agricola Fornari di Fornari Giuseppe C. SS
La holding di Renazzo ha costruito un contratto di filiera sul grano tenero con 101 aziende agricole dell'Emilia Romagna e punta alla tutela degli equilibri ecologici e al rispetto di criteri di equità sociale ed efficienza economica
Il progetto realizzato da Anicav e Ez Lab mira a tracciare e certificare la filiera del pomodoro a favore della sicurezza e qualità delle passate, delle polpe e dei pelati consumati in Italia e nel mondo Anicav
Durante un webinar organizzato dagli Stati generali del mondo del lavoro si è affrontato il tema della tracciabilità attraverso la tecnologia blockchain. Un'opportunità per tutta la filiera ma anche per chi è in cerca di lavoro
Il webinar degli Stati generali del mondo del lavoro si terrà il prossimo martedì 29 settembre, ore 16.30
Grazie alla collaborazione tra Sis, Noberasco e Coldiretti è nata una filiera 100% italiana che punta alla coltivazione di oltre trentamila ettari sul territorio. Al via il primo raccolto
Approvato dalla giunta regionale, su proposta dell'assessora Murgia, il disegno di legge che contiene il Sistema regionale per la rilevazione e l'analisi delle produzioni lattiero-casearie del comparto ovino e caprino
Marica Raimondo è la vincitrice dell'AgroInnovation Award 2019 nella categoria "Zootecnia"