tracciabilità
Tutte le notizie

Passare all'Agricoltura 4.0 diventa sempre più conveniente
La piattaforma di Abaco diventa lo strumento grazie al quale si può entrare nello smart farming con un risparmio del 50%. Per scoprire come utilizzare la piattaforma per digitalizzare la propria azienda agricola e le proprie attività sfruttando gli incentivi statali entro il 31 dicembre 2022, Abaco organizza un webinar il prossimo 14 luglio alle ore 19

Blockchain agrifood, siamo solo agli inizi
I consumatori conoscono ancora poco le applicazioni e i benefici che la blockchain può apportare alla filiera agroalimentare. E anche le aziende hanno solo iniziato a sfruttare l'enorme potenziale di questa tecnologia. I dati dell'Osservatorio Smart AgriFood

Per la carne ora c'è il "consulente in sostenibilità"
Dagli allevamenti alle industrie di trasformazione cresce l'attenzione per l'impatto ambientale. Un percorso che richiede alta professionalità coniugata a una preparazione interdisciplinare. Le indicazioni da un'indagine dell'Università Cattolica

Tracciabilità del cibo, consumatori poco inclini al digitale
I consumatori italiani cercano spesso informazioni sulla provenienza dei cibi che mettono in tavola, ma gli strumenti che utilizzano sono spesso analogici. Secondo i dati dell'Osservatorio Smart AgriFood sono una minoranza quelli che consultano siti web o usano QRCode e Tag Nfc

Premio Filippo Re, Roberto De Vivo è il vincitore della terza edizione
La premiazione si è tenuta in occasione dell'Inaugurazione del 215° Anno Accademico dell'Accademia Nazionale di Agricoltura

Agri-Food Track e AgroTrust, quando il digitale aiuta a garantire la tracciabilità alimentare
Proteggere e valorizzare il made in Italy combinando la raccolta di dati sul campo e l'utilizzo della tecnologia blockchain: ecco la missione dei due progetti, presentati durante Fieragricola 2022, che vedono in prima linea Image Line ed Ez Lab

Boom dell'Agricoltura 4.0: nel 2021 investiti 1,6 miliardi
Il naturale processo di adozione di tecnologie 4.0 nelle aziende agricole ha visto una accelerata nel 2021 grazie soprattutto al credito d'imposta per l'Agricoltura 4.0. Si è passati così da un mercato di 450 milioni nel 2019 ad uno di 1,6 miliardi nel 2021. Ecco tutti i dati presentati durante l'evento dell'Osservatorio Smart AgriFood

Agri-Food Track: il made in Italy tracciato e garantito dal campo alla tavola
Da Image Line, Ez Lab e Università Cattolica del Sacro Cuore la arriva la piattaforma integrata blockchain per garantire trasparenza e qualità dei prodotti a tutti gli attori della filiera

Grano biologico, Cia e Italmopa siglano protocollo d'intenti
La volontà espressa da Scanavino e De Vita (Italmopa Bio) è quella di costruire contratti di filera e di coltivazione per garantire prezzi equi ad agricoltori e molini. In prospettiva si intende allargare gli accordi alla Gdo

Olio Evo, quello Igp è strategico per rilanciare tutta la filiera
Al Sud una maglia aziendale polverizzata frena lo sviluppo di una moderna olivicoltura. L'olio Igp può diventare la chiave di volta di un sistema regionale che crea valore con l'aggregazione dall'Evo convenzionale al Dop. A colloquio con Teresa Del Giudice

Con Ploutos i dati diventano modelli di business sostenibili
Ploutos è un programma Horizon2020 all'interno del quale sono stati lanciati 11 progetti in tutta Europa che mirano a sviluppare nuovi modelli di business sostenibili che mettano al centro l'agricoltore e i dati

In Gazzetta, meglio non rischiare
Piano Gestione dei Rischi e assicurazioni agevolate. Soldi e dazi per l'ortofrutta. Arriva la Wolffia, un nuovo alimento. La Commissione Europea aumenta i residui e il Parlamento li boccia. Un'anagrafe per i cavalli e nuove regole per i suini

Vino, il test del Dna per risalire ai vitigni
Abbiamo intervistato Rita Vignani e Monica Scali dell'Università di Siena che hanno sviluppato il metodo di analisi Wine Dna fingerprint, oggi disponibile sul mercato, per risalire all'identificazione dei vitigni presenti in un vino o in altri prodotti alimentari, come ad esempio l'aceto balsamico di Modena

Granaio Italia, c'è l'ultimatum di Italmopa al ministro Patuanelli
L'Organizzazione dei Mugnai di Confidustria chiede di modificare il registro di carico e scarico telematico individuato dalla Legge di Bilancio 2021, che ha previsto il sistema di tracciabilità di grani e sfarinati, minacciando il ritiro dalla Csn Grano Duro in caso contrario

Il settore vitivinicolo diventa digitale con TeamSystem Wine
Il software gestionale è pensato per supportare le aziende dei settori vitivinicoli. Attraverso la piattaforma l'enologo potrà rendere i processi della propria filiera produttiva più efficienti e snelli