tracciabilità
Tutte le notizie

Filiera ovina, arriva il decreto per la tracciabilità del latte
Il Decreto del Mipaaf pubblicato il 1° ottobre regola quanto indicato dall'articolo 3 dalla legge 44/2019. L'assessora all'agricoltura della Sardegna, Gabriella Murgia, ripercorre l'iter del provvedimento

Blockchain sicura se i gemelli digitali sono verificabili con impronte biochimiche
Perché la traduzione in codici degli alimenti e l'inserimento di questi dati nella supply chain non è sufficiente a garantire la tracciabilità di un prodotto alimentare deperibile. Uno studio dell'Università degli Studi di Salerno e di Farzati Tech sperimenta un approccio innovativo

Vendemmia, campagna 2021-2022: online il vademecum
Pubblicato sul sito del Mipaaf, gli operatori del settore vitivinicolo vi potranno fare riferimento per le indicazioni relative ai principali adempimenti a carico delle imprese, alle norme di riferimento e alle disposizioni applicative

Agea lancia Criminal focus area, progetto per difendere l'agricoltura e l'ambiente
Ieri convegno a Caivano (Napoli), cittadina della Terra dei fuochi che sta sperimentando con successo la piattaforma che mette a disposizione dei comuni le ortofoto al fine di ottimizzare la pianificazione territoriale e la repressione degli ecoreati

EVENTO ONLINE - Tracciabilità nell'agroalimentare: normative e opportunità
Per rimanere al passo con un quadro legislativo in continua evoluzione, NetworkDigital360 organizza un webinar per il prossimo 14 luglio

Pomodoro: dai Maya alla coltivazione con drone e software
Il mercato e la produzione, le qualità nutrizionali e i racconti storici sono stati al centro del terzo incontro de "I mercoledì dell'Archiginnasio. L'Odissea del cibo dal campo alla tavola"

Arachidi, nel 2021 coltivati quasi 100 ettari in Campania
La reintroduzione della leguminosa è opera del progetto Aracamp elaborato in partnership da Università di Napoli, Coldiretti, Farzati Tech e l'azienda di trasformazione Vincenzo Caputo per un prodotto italiano e di alta qualità

In&Out: per raccontare tutto il buono dell'ortofrutta europea
Raccontare a 50 milioni di consumatori in Italia, Austria e Danimarca i valori che contraddistinguono frutta e verdura Ue: sostenibilità, sicurezza e tracciabilità. Questo l'obiettivo del progetto di Apo Conerpo, finanziato con il contributo dell'Unione europea

Birra Peroni per una filiera sostenibile e trasparente
Al via il progetto di open innovation che consente la tracciabilità in blockchain del malto 100% italiano. Coinvolti anche la startup pOsti ed EY

Tracciabilità, in arrivo una blockchain pubblica
Un gruppo di soggetti pubblici ha dato il via alla realizzazione di una piattaforma blockchain che sarà utile alla digitalizzazione della Pubblica amministrazione e in futuro sarà aperta anche ai privati

Salgono al 4% i campi gestiti con l'agricoltura 4.0
Durante un evento online è stata presentata la Ricerca 2020 dell'Osservatorio Smart AgriFood. Aumenta il numero di aziende che abbraccia il paradigma 4.0 e il trend, anche per il 2021, è positivo. Tutti i dati

Pac, stanziati 69,2 milioni per il settore olivicolo-oleario
Nella fase di transizione 2021-2022, finanziati programmi delle Op volti alla riduzione dell'impatto ambientale dell'olivicoltura, al miglioramento della qualità e agli interventi per implementare tracciabilità e certificazione

Grano duro, Cnr trova metodo per autenticare la pasta italiana
Il risultato è frutto del lavoro di ricerca - pubblicato su Foods - dell'Istituto di scienza delle produzioni alimentari di Bari, che ha impiegato la spettroscopia nel vicino infrarosso a trasformata di Fourier, accoppiato ad analisi statistica multivariata

Pronti a vedere i robot in campo?
Molti i robot, studiati per svolgere operazioni in campo, presentati al Fira 2020. Ma gli agricoltori sono davvero pronti a condividere le proprie aziende (e i dati) con gli automi? E a quale scopo?

Prodotti tipici, una battaglia quotidiana per difenderli
Imitazioni del marchio e frodi sono sempre in agguato, è il caso della guerra del Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria agli agropirati. Ma la prevenzione inizia con la lotta a chiunque non rispetti le norme sulla tracciabilità