
Corpo 8, botulino falso e batteriosi vera
Cosa hanno scritto quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 19 al 25 luglio
Cosa hanno scritto quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 19 al 25 luglio
La Regione mette a disposizione nuove risorse per la ricerca in agricoltura sulle due patologie. Le domande devono essere presentate entro il 12 agosto
Cosa hanno scritto quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 12 al 18 luglio
Il Consorzio di tutela del kiwi di Verona e Agrea hanno realizzato un campo sperimentale per testare una linea di difesa che combini sali di rame e attivatori delle difese delle piante. Resta però fondamentale un'azione coordinata da parte dei produttori
La cooperativa faentina analizza la situazione a cinque anni dai primi casi apparsi in Romagna
Con decreto del ministero della Salute del 15 maggio scorso, via libera ad alcuni formulati rameici contro il cancro dell'actinidia per un periodo di 120 giorni
Per 120 giorni, a partire dal 12 aprile 2013, il prodotto di Syngenta potrà essere impiegato contro Pseudomonas syringae, agente del cancro batterico dell'actinidia
Presentati a Faenza i primi risultati del progetto di ricerca condotto dalla Regione Emilia-Romagna e dal Crpv
Le raccomandazioni di Arssa Calabria per l’annata 2013: indispensabile il monitoraggio costante
Organizzato da Crpv e Regione Emilia-Romagna nell'ambito della Fiera dell'Agricoltura. Venerdì 22 marzo alle 14,30
Dal 22 al 24 marzo si terrà il doppio evento organizzato dal Centro fieristico provinciale di Faenza (Ra) dedicato al mondo rurale
Organizzata dal Servizio Fitosanitario dell'Emilia-Romagna, si è tenuta l'ottava edizione dell'incontro tecnico incentrato sulle novità per la difesa delle colture
I produttori fanno il punto su prospettive, problematiche e tendenze. Gli interventi di Alessandro Fornari del Consorzio Kiwigold, Gianluca Pasi dei Vivai Geoplant e Giampaolo Dalpane di Summerfruit
Per evitare l'introduzione di materiale infetto dai Paesi extra europei
La gestione agronomica completa e integrata è la migliore difesa dalle fisiopatie come la Psa