
Corpo 8, tra embargo e Xylella
Cosa hanno scritto quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dall'8 al 28 agosto
Cosa hanno scritto quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dall'8 al 28 agosto
Presentati i risultati del progetto 'Ricerche su Psa del kiwi e PPV delle drupacee' coordinato dal Crpv e cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna e Op
Il ministero della Salute ha rilasciato 13 provvedimenti "eccezionali" per contrastare problematiche fitosanitarie nel periodo maggio-settembre. Tra le proteste del Movimento 5 Stelle
La formulazione innovativa e brevettata che abbina le due forme rameiche, ossicloruro e idrossido, ha recentemente ottenuto l’autorizzazione eccezionale d’impiego su actinidia in vegetazione
È datato 30 aprile 2014 il decreto che autorizza l’impiego di Bion® 50 WG nella lotta contro il cancro batterico dell’actinidia (PSA). Da Syngenta
Normativa nazionale
Presentati a Faenza (Ra) i risultati delle ricerche su Psa nel corso del convegno promosso da Crpv di Cesena e Regione Emilia-Romagna. Dal 2010 al 2013 finanziati studi nel territorio emiliano romagnolo per oltre 750 mila euro
Arriva sul mercato un nuovo kiwi bicolore: dolce, consistente e dall'elevato aroma
Il 16 aprile a Faenza (Ra) si terrà il convegno organizzato da Crpv e Regione Emilia Romagna. Ore 20.00, Fiera di Faenza, Sala Zanelli
Fondi per 158 mila euro dalla Giunta regionale a favore dei progetti di sperimentazione per contrastare le principali patologie: Drosophila suzukii su vite, Geosmithia morbida, Batteriosi dell'actinidia e Cinipide del castagno
L'evento si terrà a Grions di Sedegliano (Ud), domenica 17 novembre, ore 9.30, ed è organizzato da Pro-Loco, Ersa, Soi e Cooperativa Friulkiwi
In Italia la prevenzione è l'elemento chiave per combattere la Psa. Intervista a Marco Scortichini, direttore del Cra Unità di ricerca per la frutticoltura di Caserta: "E' importante individuare il momento ideale per intervenire"
Il resoconto del convegno internazionale che si è tenuto a Cesena, come anteprima di Macfrut 2013. Produzione, prospettive e stato dell'arte della batteriosi. Le relazioni degli intervenuti
Presentati i dati del Centro servizi ortofrutticoli all'anteprima di Macfrut 2013: per l’Italia previste circa 400.000 tonnellate di produzione commercializzabile; si monitora la batteriosi con il progetto Interact
La Camera di commercio di Verona fa il punto il 3 ottobre a VeronaMercato