
Agricoltura e Regioni, l'Italia in un click
Notizie e approfondimenti dalle realtà locali
Notizie e approfondimenti dalle realtà locali
Presentati al congresso Sipav a Sassari del 24-26 settembre 2012 sono stati nuovi risultati inerenti l’efficacia di Amylo-X (di Bacillus amyloliquefaciens) contro la PSA del Kiwi (ricerca eseguita dal DISTA dell’Università di Bologna).
Indagine dell'Università della Tuscia: l'omogeneità genetica fa pensare a un'origine comune. La soluzione? Usare solo materiale certificato
Strategie della Psa e reazione delle piante al batterio nello studio dell'Università della Tuscia pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Phytopathology
Notizie e approfondimenti dalle realtà locali
Cosa hanno scritto quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 27 luglio al 2 agosto
Importanti risultati conseguiti dal Gruppo di fitobatteriologia dell’Università della Tuscia
Notizie e approfondimenti dalle realtà locali
Ma si potrà convivere con la malattia. E' il messaggio lanciato dai ricercatori e tecnici riunitisi a Faenza dalla trasmissione Agrilinea
Un progetto dell'Università della Tuscia permette di monitorare e studiare la diffusione della Psa su ampi areali. In tempi brevi e a costi contenuti
Normativa nazionale
I risultati del convegno nazionale organizzato dal Cra a Latina. Marco Scortichini: 'Passo fondamentale per contrastarne la diffusione'
Le precisazioni dell'azienda in merito all'impiego dell'agrofarmaco nel controllo della batteriosi dell'actinidia
Il ministero della Salute ha autorizzato l’utilizzo di 10 formulati rameici per un periodo di 120 giorni: fino al 4 settembre 2012
Appuntamento a Faenza (Ra), giovedì 7 giugno alle 21 con il talk show organizzato da Agrilinea