
Emergenze fitosanitarie, nasce un pool di esperti per combatterle
Il Conef, così si chiama il nuovo gruppo di lavoro, è un braccio tecnico del Conaf
Il Conef, così si chiama il nuovo gruppo di lavoro, è un braccio tecnico del Conaf
Pseudomonas syringae pv actinidiae: fondamentale acquisizione della ricerca italiana a cura del Cra e dell'Università di Udine
L'azienda propone concimi a base di Agrogel per soddisfare il fabbisogno azotato di tutte le colture e ottenere un terreno più sano
Notizie e approfondimenti dalle realtà locali
Oltre 400 frutticoltori nelle tre sale collegate in videoconferenza hanno seguito la presentazione del Creso
Intervista a Alessandro Fornari, direttore del Consorzio Kiwigold: 'Innovare e credere nelle nuove varietà'
Firmati i mandati di pagamento per le 13 richieste accolte. La cifra totale è di 161 mila euro
Presentato il 3 novembre scorso a Faenza (Ra) un progetto biennale pubblico-privato che punta su ricerca e sperimentazione per sconfiggere la Psa
A breve saranno disponibili i risultati della ricerca condotta dall'Università della Tuscia. Forse di origine cinese, le popolazioni di Psa isolate in Portogallo e in Spagna sono identiche a quella rinvenuta dal 2008 in Italia
Incontro tecnico organizzato dal Creso. Manta (Cn), martedì 8 novembre 2011
Presentato oggi a Faenza (Ra) da Regione Emilia-Romagna e Crpv, in collaborazione con numerose aziende, per fronteggiare la fitopatia
Vietati fino a tutto il 2012. La decisione della Giunta regionale per prevenire e contenere la diffusione della malattia
La drastica misura è stata presa dalla Giunta regionale per arginare la batteriosi del kiwi. Il divieto è valido fino al 31 dicembre 2012
Siglata intesa tra Università della Tuscia e l'Anhui Agricultural University of China per ricerca su biotecnologie, dell'ambiente e dell'agricoltura
Notizie e approfondimenti dalle realtà locali