
Le prossime decisioni europee sui prodotti fitosanitari e i loro residui. Aggiornamento del 14 novembre 2024
Voci dall'Europa. Ben 11 decisioni previste nelle prossime riunioni: 3 sui residui e 8 sui prodotti
Voci dall'Europa. Ben 11 decisioni previste nelle prossime riunioni: 3 sui residui e 8 sui prodotti
Soldi divisi in una miriade di interventi, tra i quali spiccano quelli per i danni da siccità e da blue tongue, ma anche interventi urgenti su reti e bacini idrici irrigui da manutenere. Volano le spese per la promozione dei prodotti di qualità
Il danno da mancato reddito inferto al comparto ovino, con quasi 54mila capi morti e oltre 184mila capi malati, supera il 17% del patrimonio zootecnico ovino della regione, al netto dei prossimi nuovi nati
Al via nuovi progetti di sperimentazione in Veneto. Nuovi ristori contro la moria del kiwi. Nuova promozione agroalimentare ed enogastronomica con Golosaria
Continua l'opera di demonizzazione del consumo di latte e carne, imputati di gravare sull'ambiente e di nuocere alla salute. Ma la verità è un'altra e cela interessi miliardari. La filiera deve imparare a comunicare i propri valori
Riflettori accesi su agricoltura di precisione, zootecnia, rinnovabili da venerdì 25 a domenica 27 ottobre 2024 al Centro Fiera di Montichiari (Bs)
I focolai sono oltre 3.500 e i capi morti 40mila. Secondo una stima di Coldiretti a questo punto servono almeno 25 milioni di euro per indennizzare gli allevatori ovini che hanno perso i capi, ma anche parte del reddito degli animali malati
Prezzi in calo per il prodotto spot che interrompe la crescita pur mantenendosi su livelli superiori a quelli dello scorso anno. La stabilità del comparto caseario favorisce l'aumento delle consegne di latte
Prezzi stabili per latte ovino e formaggio, domanda in crescita accompagnata da una produzione in moderato aumento. Il mercato italiano vale il 40%, ma in Usa la domanda aumenta trainata dal retail. Ottime prospettive anche in Cina
Alle patologie già in atto si aggiungono le minacce di nuove malattie che potrebbero varcare le nostre frontiere. Preoccupazioni per la carenza di personale nei nostri servizi veterinari. Le richieste dei sindacati di categoria
Grande pacchetto di contributi Psr in Emilia Romagna per il settore lattiero caseario per competitività e innovazione. Nuove integrazioni al calendario venatorio in Lombardia
A contribuire al raffreddamento del Ffpi la discesa delle quotazioni di cereali, carne e zucchero. Cresce il prezzo del mais, nuove aspettative di produzione cerealicola mondiale in linea con il 2023
Si è tenuta a Bologna l'undicesima Conferenza Europea sulla Zootecnia di Precisione, un approccio alla stalla basato su raccolta e analisi dei dati per ottimizzare le produzioni e aumentare la sostenibilità ambientale. Tra le tecnologie più utilizzate anche la computer vision per identificare gli animali e i loro comportamenti
Dilagano infezioni da sierotipo sconosciuto e da sierotipo 3, per le quali non vi è possibilità di fare fronte all'ulteriore diffusione del virus, poiché la vaccinazione è siero specifica e per il sierotipo 3 non esiste in commercio il vaccino
Il 2 settembre 2024 il formaggio tutelato scende a 11,95 euro al chilogrammo sui minimi ed a 12,10 sui massimi con, sullo sfondo, l'aumento della produzione tra ottobre e giugno (+7,1%). In aumento (+4,7%) il latte ovino in Sardegna ad agosto