
Marche, il bando per la protezione dai selvatici
A disposizione fino a 50mila euro ad azienda per realizzare recinzioni, installare dissuasori e acquistare cani. Scadenza il 7 maggio 2025. All'interno il link al bando
A disposizione fino a 50mila euro ad azienda per realizzare recinzioni, installare dissuasori e acquistare cani. Scadenza il 7 maggio 2025. All'interno il link al bando
I valori del latte da agosto 2024 a gennaio 2025 crescono del 7,1% in Sardegna, spinti dalla ripresa dell'onda epidemica di lingua blu. Costo alla stalla in salita del 5,2% in Lazio, stabile invece in Toscana
Da tempo assente, ora si è presentata in Germania, in un allevamento di bufali. Rapidi gli interventi di contenimento, ma il rischio di un'espansione di questo virus particolarmente pericoloso obbliga a grande prudenza
Aumentare la sostanza organica, inerbire il suolo, utilizzare inoculi di microrganismi benefici e introdurre il pascolo di animali in vigna. Sono tutte pratiche di agricoltura rigenerativa che possono aiutare a progettare una viticoltura meno fragile, più durevole e resiliente
Nell'Unione Europea i dati statistici evidenziano una sostanziale debolezza dell'allevamento - migliori le performance dei formaggi
Il settore agricolo è in evoluzione, continuerà il proprio percorso di transizione ecologica e sarà ancora più sostenibile sul piano ambientale. Focus sulle proiezioni per macrosettori
A disposizione fino a 160 euro all'anno a capo per migliorare le condizioni di allevamento. Scadenza il 15 maggio 2025, all'interno il link al bando
Il disciplinare resta invariato: l'Assemblea del Consorzio di Tutela respinge l'emendamento favorevole ad ancorare alle sole razze autoctone di Sardegna, Toscana e Lazio la produzione del formaggio tutelato
Oltre all'agroalimentare coinvolti anche floricoltura e vivaismo. Pubblicati i valori indice per i danni catastrofali. Crediti di imposta per il Mezzogiorno. Al via i contratti di distretto. Costi ridotti per i prestiti. Agrofarmaci, cosa cambia
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida ha emanato il Decreto Ministeriale che regolamenta gli aiuti alle organizzazioni nei settori olivicolo oleario, agrumicolo e lattiero caseario del comparto del latte ovino e caprino
Voci dall'Europa. Ben 11 decisioni previste nelle prossime riunioni: 3 sui residui e 8 sui prodotti
Soldi divisi in una miriade di interventi, tra i quali spiccano quelli per i danni da siccità e da blue tongue, ma anche interventi urgenti su reti e bacini idrici irrigui da manutenere. Volano le spese per la promozione dei prodotti di qualità
Il danno da mancato reddito inferto al comparto ovino, con quasi 54mila capi morti e oltre 184mila capi malati, supera il 17% del patrimonio zootecnico ovino della regione, al netto dei prossimi nuovi nati
Al via nuovi progetti di sperimentazione in Veneto. Nuovi ristori contro la moria del kiwi. Nuova promozione agroalimentare ed enogastronomica con Golosaria
Continua l'opera di demonizzazione del consumo di latte e carne, imputati di gravare sull'ambiente e di nuocere alla salute. Ma la verità è un'altra e cela interessi miliardari. La filiera deve imparare a comunicare i propri valori