
Bollettino di guerra del 17 marzo 2022: le prossime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari
In agenda sette votazioni allo Scopaff - legislation e una, pesantissima, al Comitato di Appello
In agenda sette votazioni allo Scopaff - legislation e una, pesantissima, al Comitato di Appello
Pur essendo sprovvisti di una propria attività chimica di base, hanno la capacità di modificare le proprietà fisiche, chimiche e biologiche del prodotto fitosanitario e il loro utilizzo rientra ormai stabilmente nelle strategie di difesa delle colture e, in particolare, nelle strategie di diserbo. A cura di Agricola 2000
All'incontro di fine anno si è parlato dell'attività 2021, in particolare di innovazione varietale del melo e dei nuovi portinnesti, ma anche dell'afide lanigero e dei fitofagi emergenti forficula e lecanio del pesco
30 novembre 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Poche entrate, poche uscite, ma tante modifiche di etichetta
Assicurazioni agevolate, sostegni alla zootecnia, aiuti alla bieticoltura e al biologico. Le regole per le op ortofrutticole e per la filiera del latte. I principi attivi prorogati e quelli "bocciati". I controlli per la Xylella e le norme per il bio
23 agosto 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Il ToLCNDV o New Delhi virus è sempre più presente in Italia e rappresenta un vero problema per il settore. Ma come possiamo difenderci? Giuseppe Parrella del Cnr di Napoli ci spiega come fare
31 marzo 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Con molteplici autorizzazioni in deroga interessanti
2 febbraio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Tre le nuove sostanze attive e 27 le new entry fra i formulati, soprattutto fitoregolatori
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi lavori sulle esperienze di lotta biologica, sui monitoraggi della diffusione e sulla presenza di parassitizzazioni
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea quattro regolamenti riguardanti agrofarmaci
Pubblicato il regolamento sul programma 2021-2025 dei controlli sugli agrofarmaci, il regolamento di non rinnovo del tiofanato-metile e la proroga dell'approvazione Ue di numerose sostanze attive
24 settembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
29 luglio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Myzus cerasi è il parassita più pericoloso per il ciliegio perché può provocare danni importanti alla pianta e alle ciliegie. La difesa tuttavia è semplice se si parte per tempo