
36 molecole contro l'oidio
Appuntamento con la fitoiatria: ecco le sostanze attive utilizzabili contro l'oidio della vite da vino come riportate in banca dati Fitogest®
Appuntamento con la fitoiatria: ecco le sostanze attive utilizzabili contro l'oidio della vite da vino come riportate in banca dati Fitogest®
Ampliata la disponibilità di insetticidi naturali nel catalogo di Xeda Italia
Manica propone l'ossicloruro di rame, con la nuova etichetta autorizzata a novembre, e il nuovo prodotto a base di olio minerale, inserito in catalogo dal 2019
Appuntamento con la fitoiatria: le venti sostanze attive con azione aficida autorizzate su melo dopo le defezioni di imidacloprid, thiamethoxam e clothianidin
Appuntamento con la fitoiatria: erbicidi per il frumento. In banca dati Fitogest® risultano 48 sostanze attive autorizzate, per un numero di formulati pari a 156
Distribuito da Chemia, Chemol Plus è un olio bianco paraffinico ad elevato grado di insulfonabilità per gli impieghi primaverili-estivi su colture arboree ed erbacee
Il prodotto di Kollant, consentito in agricoltura biologica, non è tossico per le api ed è privo di tempi di carenza poiché non determina effetti residuali sulla cultura
Per il contenimento delle principali avversità quali carpocapsa, afide grigio del melo, ticchiolatura e colpo di fuoco batterico, l'azienda propone un pacchetto di mezzi alternativi unico in Italia
Normativa europea
Kocide® 2000 e Kocide® Opti di Certis Europe sono la soluzione ideale per i trattamenti autunnali contro i cancri rameali delle colture frutticole, ma anche batteriosi e cicloconio dell’ulivo
Ufficializzata la presenza del'Aleurocanthus spiniferus a Salerno. Vista l'ampiezza dei focolai non si prevedono misure di eradicazione, ma si tenterà il contenimento
Promanal Neu di Xeda Italia permette di controllare i parassiti di numerose colture tramite una modalità d'azione di tipo fisico, con zero giorni di intervallo di sicurezza
Promanal Neu è l'insetticida di Xeda Italia a base di olio di paraffina. Efficacia fino alla raccolta grazie all'assenza di intervalli di sicurezza
Normativa nazionale
Sicurezza alimentare