
Afide lanigero: la difesa del melo in primavera
Un parassita alla volta. L'afide lanigero del melo (Eriosoma lanigerum): tutte le soluzioni disponibili
Un parassita alla volta. L'afide lanigero del melo (Eriosoma lanigerum): tutte le soluzioni disponibili
L'azienda propone le soluzioni per la difesa del vigneto, sia in conduzione integrata che biologica
Una panoramica delle 4 categorie di biosoluzioni: microrganismi, macrorganismi, sostanze naturali e semiochimici. Le specie e le tecniche più importanti, alternativa sostenibile ai fitofarmaci di sintesi
Un parassita alla volta: il rodilegno giallo è un macrolepidottero xilofago che danneggia strutturalmente le colture. 8 i formulati insetticidi autorizzati su melo e pero per 5 diverse sostanze attive. Più una soluzione per la confusione sessuale
Da Bruxelles un allentamento alle restrizioni per gli allevamenti lombardi e via libera al glifosate. Come cambiano i sostegni della Pac. Aiuti per la suinicoltura e alle aziende colpite da eventi avversi. Attenti allo scarabeo giapponese
Contro Mytilococcus beckii sono disponibili 43 formulati autorizzati su arancio, contenenti 7 differenti sostanze attive
La cifra corrisponde al 9,97% della popolazione europea, che è mancata per raggiungere la maggioranza qualificata del 65%, che avrebbe consentito il rinnovo dell'approvazione del celebre erbicida
Pubblicata l'agenda ufficiale della riunione del 12-13 ottobre. Sono previste ben dieci votazioni, compresa quella più attesa
Un parassita alla volta: a protezione dalla Tignola orientale del pesco, ma su pero, possono essere impiegate 20 differenti sostanze attive, inclusive dei feromoni
Negli ultimi anni è aumentata la presenza di diverse specie di cocciniglie nei nostri vigneti, nello specifico cocciniglia farinosa (Planococcus ficus) e Pseudococcus comstocki sono particolarmente dannose. Ecco come riconoscerle e come difendere le viti
Un parassita alla volta: la tignola dell'olivo (Prays oleae) penetra e danneggia le drupe anticipando i danni della mosca. Sono 14 le sostanze attive autorizzate per 77 differenti formulati commerciali
Un parassita alla volta: polifaga e diffusa nel bacino del Mediterraneo, la ceroplaste del fico attacca facilmente anche gli agrumi. 7 le sostanze attive in 36 formulati commerciali autorizzati
Epitrimerus pyri attacca la coltura del pero sin dall'apertura delle gemme. Al 13 giugno 2023 si contabilizzano 6 sostanze attive e 19 formulati commerciali autorizzati
11 aprile 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva, il fitoregolatore etilene, e 13 formulati pronti all'uso
Il diserbo del vigneto, come anche del frutteto in generale, potrebbe presto essere rivoluzionato grazie all'impiego di un gel pacciamante spray che forma uno strato impermeabile, ma biodegradabile, sul terreno