Legumi (gruppo)
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
Tutte le notizie

Mais: una campagna con tante incognite
La guerra in Ucraina, il cambiamento climatico e i costi dell'energia pesano sulla filiera: le stime di Ailma, che rappresenta in Assitol i produttori di farine maidicole e proteiche vegetali, sottolineano il momento complesso che il settore sta affrontando

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
04 ottobre 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® compare una nuova sostanza attiva, tre nuovi formulati commerciali, cui si aggiunge una autorizzazione in deroga

EVENTO - Soia, giornata dimostrativa
L'open day si terrà mercoledì 6 settembre 2023 alle 09:30 al Crea, sede di Rovigo

Eradicoat Max: insetticida-acaricida di nuova concezione con efficacia naturale
Eradicoat Max è l'innovativo formulato commerciale Certis Belchim a base di maltodestrina che agisce su acari ed eriofidi, afidi, aleurodidi, cocciniglie e psilla del pero

Conferenza Stato Regioni, ripartiti 125 milioni di euro a filiere e sistema Dop Igp
Sancita intesa su due decreti ministeriali. Assegnate le risorse del Fondo per la Sovranità Alimentare: 25 milioni vanno a varie filiere tra le quali mais e colture proteiche. Ripartito anche il Fondo Filiere: 25 milioni vanno a Dop e Igp

Oleo proteaginose, filiera strategica dell'agroalimentare
Report dettagliato di Rete Rurale Nazionale sullo stato di salute del comparto, con importanti dati di fatturato, produzione, prezzi, scambi commerciali e prospettive per il futuro

Carbon farming, cos'è e cosa chiede l'Ue
L'Unione Europea vuole raggiungere l'obiettivo di assorbire 310 milioni di tonnellate di gas serra entro il 2030, ma servono più investimenti pubblici per finanziare l'agricoltura del carbonio

L'erba di casa mia
Il valore e l'importanza della presenza delle piante pioniere e spontanee e di come raggiungere una convivenza felice e consapevole. A cura di Alfonso Paltrinieri, socio dell'Associazione Pubblici Giardini

Mais, soia e leguminose: arrivano gli aiuti ai contratti di filiera
Approvate per la campagna 2022 le sovvenzioni per le imprese del comparto maidicolo e delle proteine vegetali che coltivano soia e altri legumi. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese

Pac, come verificare la domanda unica
È la circolare di Agea Coordinamento del 12 aprile scorso. Utile per un controllo finale a chi è alle ultime battute nel redigerla, ma deve ancora rilasciare la domanda di aiuto nel sistema Sian

La nuova Pac in sintesi. Tutte le novità da sapere, spiegate bene
Con l'entrata in vigore della Pac 2023-2027 cambia radicalmente il sistema dei pagamenti, sia quelli diretti che quelli dello sviluppo rurale. Ecco un articolo che spiega in sintesi che cosa cambia e quali sono le novità principali, dagli Ecoschemi ai Titoli, fino alla condizionalità rafforzata

Da Bayer, tris d'assi contro i sucking pests
Efficaci e affidabili, Movento 48 SC, Sivanto Prime e Flipper sono le tre proposte di Bayer contro gli insetti ad apparato boccale pungente-succhiante

Nuova Pac, ecco perché non si potrà fare mais su mais (o grano su grano)
Per ottenere il pagamento di base la Pac 2023-2027 ha introdotto nuove regole per la condizionalità rafforzata che prevedono la rotazione colturale e di fatto rendono impossibile avvicendamenti colturali come mais-mais o grano-grano

Pac, ecco i pagamenti unitari accoppiati 2022
Agea ha pubblicato i dati inerenti alle colture erbacee: soia, proteaginose, frumento duro, leguminose da granella, riso e barbabietola da zucchero. Gli importi erogati su queste colture nel 2022 sono pari ad oltre 164 milioni di euro

Ferro: quali sono gli alimenti che ne contengono di più?
Da sempre si dice che lo spinacio sia l'alimento migliore per assimilare ferro. Ma questa credenza non è vera. E allora scopriamo insieme quali sono i cibi più ricchi di ferro