
Lenticchia di Altamura: quando una varietà antica diventa nuova
Siglato l'accordo tra il Consorzio di tutela e valorizzazione della Lenticchia di Altamura Igp e Iseaa: verso il brevetto di una nuova varietà da semi antichi
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
Siglato l'accordo tra il Consorzio di tutela e valorizzazione della Lenticchia di Altamura Igp e Iseaa: verso il brevetto di una nuova varietà da semi antichi
IOF2020, che gode di un finanziamento da parte dell'Unione europea di circa 30 milioni, è un progetto digitale che usa l'intelligenza delle cose. Dieci le aziende italiane coinvolte
Gli agricoltori potranno alternare la coltivazione del frumento duro con due colture diverse, almeno una delle quali leguminosa
Nel 2017 sono stati prodotti circa 35 milioni di tonnellate di fagiolo al mondo: +30% rispetto al 2007. Ma quali sono le reali opportunità dietro a questo trend? L'esperienza dell'azienda Royal Seeds
Lo strip cropping prevede di coltivare due o più specie in uno stesso campo, con vantaggi soprattutto per chi fa biologico
Nei primi nove mesi dell'anno calo a doppia cifra dell'export ortofrutticolo italiano. Fruitimprese analizza la situazione e rilancia sull'apertura di nuovi mercati esteri extra Ue
Parere favorevole dal Mipaaft. L'assessore Bandiera: "Un provvedimento fondamentale per l'economia della cerealicoltura"
I consumi tengono grazie alla diffusione della dieta "veggie" ed al ridotto potere d'acquisto delle famiglie. Anche la Pac con il greening aiuta
L'aiuto per chi conclude accordi di filiera. Nel piano di sostegno anche le leguminose da granella
Cereali, Costitutori, Foraggere, Colture Industriali e Ortive. Sono queste le sezioni in cui si articola Assosementi, l'associazione che riunisce le aziende sementiere italiane
Per il diserbo del finocchio e di altre importanti colture orticole, Bismark di Sipcam Italia è l'erbicida ad ampio spettro per il controllo della maggior parte delle infestanti
Normativa europea: la proposta del gruppo dei Verdi del Parlamento europeo
La linea tecnica di Syngenta dedicata alla difesa delle leguminose si presenta ricca di soluzioni di alto profilo e con alcune novità, permettendo il massimo delle rese sia sul fronte zootecnico, sia per l'alimentazione umana
Approvata la richiesta di registrazione nel registro Ig dell'Unione europea. La produzione del legume si attesta oggi a circa 159mila quintali anno per un valore della produzione lorda vendibile di 13 milioni di euro
La pratica di coltivare piante differenti in uno stesso campo porta dei benefici in termini di riduzione dei parassiti e aumento della produttività, ma aumenta i costi di gestione