Legumi (gruppo)
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
Tutte le notizie

Legumi, alleati della salute e dell'ambiente
Si celebra oggi, 10 febbraio, la giornata mondiale dei legumi con iniziative dedicate a ceci, fagioli, lenticchie, piselli e fave

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
22 gennaio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Record di revoche: 139 in un solo giorno (mancozeb) per un totale di 146 nel mese di febbraio

Ogm: circondati da mutanti sì, ma buoni
Niente paura, sono tutti sicuri. Bene però conoscere lo stato dell'arte circa le molteplici varietà coltivate che derivano da mutagenesi artificiale, cioè da tecniche precedenti alla transgenesi e al genome editing

La biofumigazione per il controllo dei nematodi
Un suolo sano e in equilibrio è il punto di partenza per avere produzioni agricole soddisfacenti. Il progetto internazionale Best4Soil, a cui partecipa come partner per l'Italia anche il Crpv, vuole promuovere le buone pratiche per preservare la salute dei terreni. Nell'articolo facciamo un focus sulla biofumigazione per il controllo dei nematodi

Glifosate: attaccati ora anche i legumi
La tossicologia spiegata semplice: un'associazione ambientalista effettua analisi di ceci e hummus trovando residui di glifosate. Tutto nella norma, ovviamente, tranne che per chi abbia interesse a spaventare i consumatori

Fondo competitività delle filiere: domande di contributo per mais e proteine vegetali
La domanda di aiuto potrà essere presentata dal primo ottobre 2020 fino al 16 ottobre 2020. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese

Economia agricola, un 2019 in flessione
I dati Istat di produzione e valore aggiunto sono negativi. In controtendenza l'industria alimentare. Ottime performance al Sud Italia, mentre il crollo delle produzioni vinicole e frutticole fa tracollare il Nord

Domanda unica e Pac post 2020: il focus
Il termine per la presentazione è stato spostato al prossimo 15 giugno. La programmazione 2014-2020 si protrarrà sino alla fine del 2022. Dal regolamento transitorio per il triennio 2020-2022 al piano strategico. Domande e risposte con ConsulenzaAgricola.it

Competitività delle filiere: istituito il fondo
15 milioni di euro per l'anno 2020 e 14,5 milioni di euro per l'anno 2021. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
3 maggio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Il bioetanolo da piselli
Dall'industria scozzese dei superalcolici una possibile soluzione bioenergetica. A cura di Mario A. Rosato

Cereali e azotofissazione: sogno o realtà?
Un gruppo di ricerca del Mit di Boston sta lavorando per rendere capaci i cereali di estrarre azoto dall'atmosfera imitando le leguminose: una rivoluzione nella nutrizione vegetale. A patto di riuscirci, però

Effetto starter: chi ben comincia è a metà dell'opera
Euro Tsa garantisce un elevato effetto starter con Microseed® e gli Starter NP liquidi

Il sovescio come tecnica per gestire la vigoria della vite
A seconda delle essenze utilizzate per inerbire l'interfila è possibile potenziare o frenare la vigoria della vite. L'esperienza del Centro di sperimentazione di Laimburg

Tiolene e i suoi punti di forza
Il fungicida antioidico a base di zolfo di titolarità di Diachem è attivo verso le forme di oidio con meccanismo aspecifico