Legumi (gruppo)
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
Tutte le notizie

Grano duro bio, la pasta di Fattincasa anche con la filiera corta
A Stigliano (Matera) il pastificio prima inventa due linee di organica, ora quella con l'etichetta del contadino e i legumi secchi degli agricoltori per fidelizzare i conferitori

Siccità, colpita anche la lenticchia di Castelluccio
Salvata dal terremoto con la semina supportata dall'esercito, la mancanza d'acqua ha ridotto di circa il 30% la produzione. Un raccolto tuttavia di buona qualità e di grande importanza simbolica

Greening, Unione europea in disaccordo
Con una risoluzione l'Europarlamento ha comunicato che il regolamento delegato della Commissione Ue dello scorso 15 febbraio non può entrare in vigore: numerosi i punti al centro del dibattito

Lenticchia di Altamura, nato il Consorzio di tutela
Ben diciannove comuni coinvolti con altrettanti areali di coltivazione. 10mila ettari già investiti e in attesa del riconoscimento Igp da parte della Commissione Ue

Campania, sofferta copertura per il Psr 2014-2020
Giunta e consiglio regionale al lavoro per trovare gli oltre 33,4 milioni di euro necessari a coprire la quota di cofinanziamento regionale per il 2017
Erbicidi nella bufera: e questa volta non è il glifosate, ma una vecchia conoscenza...
Normativa europea

Leguminose da granella
Il seminario è in programma il prossimo 14 ottobre a S. Angelo Lodigiano, ore 9.00

I legumi per una dieta sana e un'orticoltura sostenibile. Quali opportunità di sviluppo?
L'incontro si terrà al Crea orticoltura di Pontecagnano Faiano (Sa) il 29 settembre, ore 9.30

Semi nutrienti per un futuro sostenibile: ricerca e politica a confronto
Venerdì 7 ottobre ore 10.30, Sala del Mappamondo a Palazzo Montecitorio, Roma

Boro e potassio, ma non solo
Da Cifo, Bork 37: concime fogliare che ottimizza la traslocazione degli zuccheri e migliora la qualità delle produzioni finali

Pac, dall'Agea gli importi unitari del sostegno accoppiato 2015
Fra misura a superficie e zootecnia sono stati versati importi per oltre 429 milioni di euro. Elevati i contributi per barbabietole e olivicoltura di qualità, così come per i capi bovini inseriti in piani di selezione e gestione razze

I contenitori per il cibo? Fatti coi rifiuti
Pellicole protettive dalle arance e carta dai legumi. Il mondo del packaging guarda ai rifiuti dell'agroindustria come ad una risorsa per evitare lo spreco di materie prime

Il legume che non c'era
A picco la produzione italiana rispetto agli anni '60: -81% per i secchi, -44% per i freschi secondo i dati di Confagricoltura. Ma una strada verso la ripresa esiste, ed è la qualità di Dop e Igp

La semina su sodo piace a Slow food Campania
A Fiera agricola Pastorano (Ce) stretta di mano tra Danilo Marandola, direttore di Aipas e Giuseppe Orefice, presidente di Slow food Campania

Alto Casertano, il marchio d'area su oltre 100 prodotti
L'iniziativa del Gal Alto Casertano diventa realtà ed è presente all'XI edizione di Fiera Agricola di Pastorano (Ce)