Legumi (gruppo)
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
Tutte le notizie

Carbonicoltura, la Francia fa scuola
La Nazione mette sul tavolo il proprio modello di certificazioni legate al carbonio. E in Italia a che punto siamo?

Tradecorp presenta Biimore: il biostimolante ultra efficiente, una "Re-Evolution" nel mercato dei biostimolanti
Il prodotto di Tradecorp è stato testato su diverse colture in tutto il mondo. Biimore è ottenuto da un processo di fermentazione di substrati vegetali ed è caratterizzato da duecento sostanze benefiche

Pane e pannelli (fotovoltaici)
Fondi per le energie rinnovabili, ma ci si dimentica del grano. La protesta del latte, dai bovini alle pecore. Bruxelles "assolve" il vino. Il caro bollette compromette l'agricoltura. Soldi per innovare, li mette il Mise

Agea, aiuti a sostegno della filiera maidicola e di legumi e soia
Per la campagna 2021 è concesso un aiuto di 100 euro per ogni ettaro coltivato a mais o proteine vegetali. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese

Azoto, quando i batteri sono un'alternativa all'urea
Negli Stati Uniti cresce il numero di agricoltori che utilizza batteri azotofissatori per fornire al mais parte del nutrimento di cui ha bisogno per crescere. Una alternativa sostenibile e potenzialmente rivoluzionaria

Legumi, buoni per l'ambiente e per la salute
Costano poco, hanno un alto valore nutrizionale e la loro coltivazione aiuta l'ambiente. Le leguminose sono state al centro dell'evento de "I mercoledì dell'Archiginnasio"

I mercoledì dell'Archiginnasio: i benefici dei legumi
Il sesto evento online si terrà mercoledì 20 ottobre, a partire dalle ore 16:30

Phylen, per favorire la crescita vegetativa e superare gli stress
A base di azoto, magnesio e zolfo, Phylen fornisce alle piante i nutrienti necessari ad una crescita ottimale. Mentre la componente di glicinbetaina aiuta la coltura a superare momenti di stress, come le basse temperature

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
19 giugno 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Poche new entry, ma oltre 200 scadenze fra giugno e luglio

Istat, un 2020 di sofferenza per il settore primario
Quasi tutti negativi gli indicatori relativi allo stato di agricoltura, industria alimentare, silvicoltura e pesca in Italia nel 2020. Si riducono produzione, valore aggiunto, occupazione, redditi e investimenti. Si salvano solo la filiera orticola e i cereali

Agroecologia, sei video per raccontare la ricerca ai tempi del Covid-19
I ricercatori del gruppo di agroecologia di Pisa pubblicano sei video divulgativi sulle prove sperimentali di campo che quest'anno non hanno potuto mostrare dal vivo, in campagna, a causa della emergenza sanitaria

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
21 aprile 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un vero tsunami di autorizzazioni in deroga

Legumi, una serie di seminari per fare rete
L'Università di Pisa, insieme alla Scuola Sant'Anna e l'Università di Bologna, lancia otto webinar per illustrare i risultati di due progetti di ricerca europei e cercare di creare una rete tra ricercatori, agricoltori e commercianti per valorizzare le leguminose

EVENTO ONLINE - Leguminose: soluzioni innovative d'impiego in uno scenario di cambiamenti climatici
La conferenza web organizzata dall'Accademia dei Georgofili alle 9.30 si terrà giovedì 8 aprile 2021

Crea, i primi risultati del progetto DiverFarming
L'uso di colture intercalari nella successione frumento/pomodoro ha mostrato dati positivi per quanto riguarda le rese globali, la fertilità del suolo e le emissioni di gas serra