
Legu-Med, migliorare la coltivazione dei legumi nel Mediterraneo
Abbiamo intervistato Federico Martinelli dell'Università di Firenze che coordinerà il programma di ricerca internazionale per farci spiegare cosa e come verrà fatto
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
Abbiamo intervistato Federico Martinelli dell'Università di Firenze che coordinerà il programma di ricerca internazionale per farci spiegare cosa e come verrà fatto
Grazie alla collaborazione tra Sis, Noberasco e Coldiretti è nata una filiera 100% italiana che punta alla coltivazione di oltre trentamila ettari sul territorio. Al via il primo raccolto
La tossicologia spiegata semplice: un'associazione ambientalista effettua analisi di ceci e hummus trovando residui di glifosate. Tutto nella norma, ovviamente, tranne che per chi abbia interesse a spaventare i consumatori
La domanda di aiuto potrà essere presentata dal primo ottobre 2020 fino al 16 ottobre 2020. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
I dati Istat di produzione e valore aggiunto sono negativi. In controtendenza l'industria alimentare. Ottime performance al Sud Italia, mentre il crollo delle produzioni vinicole e frutticole fa tracollare il Nord
Questa leguminosa è in crescita per consumi e superfici coltivate. Un produttore della lenticchia di Castelluccio di Norcia ci spiega come produrla
Il termine per la presentazione è stato spostato al prossimo 15 giugno. La programmazione 2014-2020 si protrarrà sino alla fine del 2022. Dal regolamento transitorio per il triennio 2020-2022 al piano strategico. Domande e risposte con ConsulenzaAgricola.it
15 milioni di euro per l'anno 2020 e 14,5 milioni di euro per l'anno 2021. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Dall'industria scozzese dei superalcolici una possibile soluzione bioenergetica. A cura di Mario A. Rosato
Euro Tsa garantisce un elevato effetto starter con Microseed® e gli Starter NP liquidi
A seconda delle essenze utilizzate per inerbire l'interfila è possibile potenziare o frenare la vigoria della vite. L'esperienza del Centro di sperimentazione di Laimburg
Siglato l'accordo tra il Consorzio di tutela e valorizzazione della Lenticchia di Altamura Igp e Iseaa: verso il brevetto di una nuova varietà da semi antichi
IOF2020, che gode di un finanziamento da parte dell'Unione europea di circa 30 milioni, è un progetto digitale che usa l'intelligenza delle cose. Dieci le aziende italiane coinvolte
Gli agricoltori potranno alternare la coltivazione del frumento duro con due colture diverse, almeno una delle quali leguminosa
Boom di consumi di ceci in Italia e crescita della produzione. Tutto grazie a nuove abitudini alimentari e al ruolo chiave delle leguminose nella sostenibilità ambientale. Ma il prodotto locale non basta. Intervista a Bruno Parisi del Crea