Legumi (gruppo)
Visita le pagine delle singole colture per notizie ancor più specifiche
Tutte le notizie

Legumi: ottimi per la salute, l’ecosistema e l’economia
L’evento "Soils and pulses; symbiosis for life", sponsorizzato dalla Fao, ha messo in risalto come i legumi possano contribuire a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile

L’agricoltura di montagna in un clima che cambia
Sabato 19 e domenica 20 marzo a Trento, alla 70esima mostra-mercato, lo stand Pat-Fem

Successo per Leguminosa all'ombra della Fao
A Napoli la manifestazione di Slow Food Campania ha incontrato favore di pubblico e rimesso in campo la necessità di coltivare legumi al Sud

Soia, coltivazioni a rischio con il seme "fai da te"
Assosementi lancia l’allarme: l’impiego del seme riprodotto in azienda inficia purezza, germinabilità e protezione dagli organismi nocivi del raccolto

Leguminose più produttive grazie ai batteri "buoni"
La modifica di alcuni batteri che vivono sulle radici di queste piante ha portato a un aumento della produttività del 30%. Ma resta l'incognita della sperimentazione sul campo. Intervista a Roberto Defez, il ricercatore del Cnr che ha svolto la ricerca

La Doria crescerà nei prodotti premium e bio
Il gruppo conserviero di Angri (Sa) crescerà di più nei sughi pronti, legumi, minestroni e zuppe

21 X 28, alla scoperta dei Psr
Alcuni degli articoli pubblicati sulla stampa agricola in dicembre, leggibili sul web

Lupino, un legume da riscoprire
Dal pane iperproteico agli snack ipocalorici: tre nuovi alimenti nutraceutici dal Crea di Acireale

Legumi e Sud: "Per una nuova agricoltura a misura d'uomo"
Intervista di AgroNotizie a Gaetano Pascale, presidente nazionale di Slow Food, sui vantaggi che l'intero comparto potrebbe trarre dal rilancio delle leguminose. Soprattutto nelle Regioni meridionali

Pac e aiuti accoppiati, oltre 300 milioni alla zootecnia
Nell'ipotesi di riparto del plafond di 550 milioni di euro, anche riso (circa 30 milioni), olio (circa 100 milioni) e proteaginose. Prossimo incontro tra Mipaaf e Regioni il 24 aprile

Poltiglia Disperss: rame prezioso per colture preziose
Da Cerexagri il prodotto di riferimento che riduce dosaggi e tempi di sicurezza grazie al massimo rendimento biologico del rame apportato

Residui agrofarmaci nelle derrate alimentari: pubblicati 4 regolamenti
Sicurezza alimentare - I principi attivi interessati dagli ultimi regolamenti sono ben 21. Le tabelle riepilogative

Il grano duro di Barilla si fa sostenibile: -30% delle emissioni di CO2
La sperimentazione nell'ambito del progetto Climate ChangER dell'Emilia Romagna, che punta a ridurre l'effetto serra del sistema agricolo regionale

Stop ai neonicotinoidi, i dettagli del provvedimento
La bozza del provvedimento votata nella riunione di Bruxelles dello scorso 29 aprile

Da Compo la novità NovaTec® NP 24-10 (+7,5)
Concime granulare complesso con azoto stabilizzato e fosforo ad alta solubilità. Ideale per la concimazione alla semina e di copertura di cereali e orticole