
Stati Uniti, fitosanitari: tra principi attivi futuribili e vecchie conoscenze
Voci dal mondo, aggiornamento da oltreoceano: le ultime novità dell'Epa in materia di prodotti fitosanitari
Voci dal mondo, aggiornamento da oltreoceano: le ultime novità dell'Epa in materia di prodotti fitosanitari
Carta e penna? Foglio Excel? Programmi ad hoc? Ogni metodo ha qualche limite importante: ma qualche possibilità per ridurre rischi e difficoltà c'è, vediamo quale
Al cosiddetto "regolamento PIC" sono stati aggiunti 27 principi attivi ad attività fitosanitaria e 5 biocidi
Irritec propone impianti subirrigui che garantiscono una maggiore efficienza nell'uso dell'acqua, produzioni elevate e di qualità. E con la tecnologia Rootguard® i gocciolatori sono protetti dalle occlusioni radicali
La pubblicazione della Nota 10/07/2023 pone fine al regime transitorio per i prodotti fitosanitari per uso non professionale
Il provvedimento è indispensabile per controllare l'attuazione degli obiettivi del Green Deal
Sono disponibili i risultati dei voti sulle proposte in agenda nella riunione dell'11-12 luglio
Il robot del progetto europeo Scorpion affronta la sfida della gestione dei vigneti in pendenza. Tramite l'utilizzo dei raggi UV-C compie un passo avanti verso una viticoltura più sostenibile e automatizzata
L'Italia esprime dubbi sulla valutazione di impatto della Commissione Ue in merito alla riduzione dei fitosanitari, ma la commissaria Ue per la Salute e la Sicurezza Alimentare, Stella Kyriakidou, afferma che la sicurezza alimentare non verrà messa a repentaglio
Insieme con Bioplanet, CBC BIOGARD® realizza la sua strategia nella bioprotezione per l'agricoltura riunendo una gamma unica di prodotti sinergici e compatibili
Elevate precisione e riduzione della deriva con l'atomizzatore a recupero Zephir, innovativo attrezzo di Ricosma per trattamenti fitosanitari efficienti e sostenibili in vigneto
L'Azienda prosegue la sua politica di promozione delle registrazioni in Italia. 6 nuove registrazioni consolidano la posizione del biofungicida Fungisei e del bioinsetticida Precris nell'Unione Europea
Dosaggi più bassi, diserbo automatizzato e agricoltura di precisione sono alcune delle alternative proposte dalla Commissione Ue per la riduzione dei prodotti fitosanitari, ma a soffrire maggiormente sarebbero uva, luppolo e pomodoro
Il Ministero della Salute sblocca la vendita di numerose confezioni di Pfnpe e Pfnpo in giacenza presso i rivenditori. Il termine ultimo era scaduto il 30 giugno
In agenda votazioni su quattro proposte su rinnovi o proroghe e l'adozione di cinque linee guida