
Il cinipide galligeno: un nuovo parassita per il castagno
L'Associazione 'Città del castagno' spiega lo sviluppo e l'impatto dell'insetto
L'Associazione 'Città del castagno' spiega lo sviluppo e l'impatto dell'insetto
Il Piano d'azione made in UK suggerisce che la migliore strategia si costruisce con un'ampia forza partecipativa. A cura del Centro di ricerca OPERA
Consigli tecnici per il contenimento delle infestazioni di Lobesia botrana
Da oggi e fino al 12 marzo a Cervia si rinnova l'appuntamento con le Giornate Fitopatologiche. 200 partecipanti alla prima giornata
La Giunta Regionale ha approvato il Piano contro la Bactrocera dorsalis il 20 dicembre 2022 e ha disposto il blocco della movimentazione della frutta dall'area delimitata con l'apertura del focolaio del 12 ottobre 2022. Previsti l'utilizzo di insetticidi e la bonifica dei terreni
Disponibile il risultato ufficiale delle votazioni dell'ultima riunione dello Scopaff del 2022: rinnovi, approvazioni, revoche, proroghe e votazioni rimandate
Tra le novità: la sorveglianza rafforzata in Valle d'Itria, una strategia biennale e l'approvazione del Piano ben prima della primavera, quando prendono le mosse le azioni di diserbo meccanico contro il vettore
Trattamenti aerei nelle foreste
Dopo la consultazione con la filiera e le prime schermaglie tra i Paesi membri, la Commissione conta di emanare il provvedimento sul registro dei trattamenti entro il 2022 o all'inizio del 2023
Le ultime notizie dall'Europa e non solo, in ordine sparso. L'8 e il 9 dicembre si terrà l'ultima riunione dello Scopaff (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed – sezione Pesticides Legislation) del 2022
Pubblicata l'agenda del prossimo incontro dello Scopaff dell'8-9 dicembre 2022. In più: gli esiti della riunione delle autorità della Zona Sud preposte all'autorizzazione dei prodotti fitosanitari
Come coniugare sostenibilità ed esigenze fitoiatriche? Se ne parlerà al Nicolaus Hotel di Bari martedì 13 dicembre 2022. AgroNotizie® è media partner dell'evento organizzato da Arptra
Il Servizio Fitosanitario Regionale ha definito l'area delimitata, con all'interno l'area infestata (8 comuni) e l'adiacente area buffer (55 comuni) secondo le norme per gli organismi nocivi da quarantena. Si punta all'eradicazione del fitofago
È stata individuata nell'area delimitata Valle d'Itria. Comprende l'intero territorio di Polignano, Monopoli e Alberobello e parte dell'agro di Castellana Grotte. Il provvedimento è stato assunto dall'Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia
Disponibile il verbale informale dell'ultima riunione dello Scopaff, lo Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed