
EVENTO - Sviluppo di fitofarmaci innovativi: gli aptameri peptidici
Se ne parla domani, martedì 13 febbraio 2024, alle 14:30 nella sede dell'Accademia dei Georgofili di Firenze. L'incontro è fruibile anche online
Se ne parla domani, martedì 13 febbraio 2024, alle 14:30 nella sede dell'Accademia dei Georgofili di Firenze. L'incontro è fruibile anche online
Già bocciata dall'Europarlamento, la proposta del regolamento sul dimezzamento dell'uso dei fitofarmaci entro il 2030 (Sur) sarà ritirata dalla Commissione. Un nuovo e più maturo regolamento nascerà dal confronto con le parti sociali
Uno studio europeo, appena pubblicato su Nature, ha messo in evidenza gli effetti negativi dei trattamenti fitosanitari su colonie di Bombus terrestris. Per approfondire l'argomento ne abbiamo parlato con i ricercatori italiani che hanno partecipato alla ricerca e alla pubblicazione
Il fungicida, non più autorizzato nella Ue dal 2009, è ammesso dal 2017 con residuo massimo strumentale (0,1 mg/kg) solo sul riso d'importazione. Strasburgo ha respinto la proposta del Consiglio Europeo di portare il limite a 0,9 mg/kg
Alla fine di novembre è stato pubblicato il regolamento di rinnovo dell'approvazione europea del glifosate
Iniziata la consultazione pubblica della proposta europea per i dati da presentare a supporto dell'approvazione di antidoti agronomici e sinergizzanti
L'azienda rafforza il portafoglio prodotti con un investimento di oltre 10 milioni di euro nei processi produttivi dello stabilimento di Ludwigshafen in Germania
L'Azienda organizzerà un webinar dedicato a clienti, tecnici e agricoltori, per presentare il nuovo catalogo 2024, con alcuni approfondimenti specifici dedicati al monitoraggio di insetti
La seconda edizione del Novalis Forum, organizzata da Vitalia Consulting, si è tenuta il 21 novembre 2023 a Piacenza
Pubblicata l'agenda ufficiale della riunione dell'11-12 dicembre. Sono previste solo due votazioni riguardanti sostanze attive e alcune approvazioni di altri documenti
La proposta di Regolamento della Commissione - che prevede il taglio del 50% dei prodotti entro il 2030 - torna nelle mani del Consiglio Ue per essere riconsiderata e modificata. Le organizzazioni agricole esultano, ma è solo il primo round
Regolamento sugli usi sostenibili: la proposta della Commissione UE di ridurre del 50% l'uso dei prodotti fitosanitari entro il 2030 naufraga miseramente in Commissione plenaria del Parlamento europeo. Probabilmente se ne riparlerà solo nella prossima legislatura
Sono differenti i livelli di completezza dei bollettini fitosanitari messi a disposizioni dalle Regioni di Abruzzo, Lazio, Basilicata, Puglia, Molise, Campania, Sicilia, Calabria, Sardegna
I servizi fitosanitari aggiornati e disponibili a settembre 2023 per i territori delle Regioni dell'Emilia Romagna, Toscana, Marche e Umbria
Disponibilità e accuratezza dei bollettini fitosanitari messi a disposizione dalle Regioni Trentino, Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Veneto