
Voci dall'Europa. Cosa si deciderà nella prossima riunione del Comitato Scopaff sui prodotti fitosanitari
In agenda votazioni su quattro proposte su rinnovi o proroghe e l'adozione di cinque linee guida
In agenda votazioni su quattro proposte su rinnovi o proroghe e l'adozione di cinque linee guida
Ci siamo chiesti se l'ozono può essere una soluzione per la sanificazione delle colture in alternativa ai prodotti fitosanitari e con quali reali benefici all'ambiente e alle piante. Le risposte le abbiamo cercate in chi da più di 10 anni se ne occupa
In Puglia l'Osservatorio Fitosanitario della Regione ordina una seconda ondata di trattamenti insetticidi in venti comuni nel tentativo di fermare l'espandersi dell'infezione. Obbligo di trattamento anche a Triggiano, sede del ritrovamento
Gli ultimi aggiornamenti da Bruxelles e da Parma
I notificanti del mancozeb hanno presentato appello conto la sentenza sfavorevole alla riammissione del celebre fungicida
Le soluzioni di Ricosma Visper TL e Typhoon TL ottimizzano l'efficienza dei trattamenti fitosanitari e riducono la deriva, offrendo praticità e controllo nelle manovre tra i filari
A volte ritornano: proposta l'autorizzazione di emergenza del Chlorpyrifos methyl contro lo Scaphoideus titanus, vettore della flavescenza dorata della vite
CNH introduce la tecnologia One Smart Spray nelle sue irroratrici semoventi. Unendo trattamenti di precisione e nuovi strumenti digitali è possibile ottenere il massimo controllo delle infestanti e migliorare la sostenibilità delle aziende
Disponibili i risultati delle votazioni delle proposte in agenda nella riunione del 24-25 maggio 2023
Nell'agenda ufficiale della riunione del 24-25 maggio sono previste quattro votazioni e una discussione straordinaria sui coformulanti
Dovranno essere effettuati entro fine maggio obbligatoriamente in 19 comuni pugliesi, mentre in altri resta fortemente raccomandato. La circolare indica nel dettaglio le aree interessate e i principi attivi da utilizzare
Agxtend e Zasso presentano un nuovo concept per il diserbo elettrico. La soluzione, pronta per il 2024, risolverà le sfide di produttività e sostenibilità superando i vincoli normativi sempre più stringenti
Queste potrebbero essere le conseguenze dell'ultimo aggiornamento del regolamento Clp sulla classificazione, l'etichettatura e l'imballaggio delle sostanze pericolose e delle miscele
Come abbattere l'uso di prodotti fitosanitari nei vigneti? Quali soluzioni offre il mercato per ridurre la deriva e per l'applicazione di precisione? Facciamo il punto
Anche questa volta 1,3-dicloropropene e cloropicrina potranno essere utilizzati, ma che fatica!