
Bollettini fitosanitari: la situazione nell'Italia del Nord Ovest
Disponibilità e accuratezza dei bollettini fitosanitari e dei servizi agrometeorologici messi a disposizione dalle Regioni Piemonte, Liguria e Lombardia
Disponibilità e accuratezza dei bollettini fitosanitari e dei servizi agrometeorologici messi a disposizione dalle Regioni Piemonte, Liguria e Lombardia
I prodotti informativi resi disponibili dalle diverse regioni sono strumenti utili per promuovere un utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari. Ma sono anche molto diversi tra loro e non sempre è facile trovarli
La Commissione alla fine del suo mandato ne rinnova per 10 anni l'approvazione europea col supporto di poco più del 40% della popolazione europea
Nelle prossime settimane si riuniranno il comitato di regolamentazione per la produzione biologica e lo Sscopaff (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed) Sezione Phytopharmaceuticals – residues
Appuntamento martedì 21 novembre 2023 a Piacenza con la seconda edizione dell'incontro organizzato da Vitalia
Il voto della Commissione Ambiente, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare del Parlamento europeo riporta al 2030 la scadenza per la riduzione del 50% dell'uso dei prodotti fitosanitari nella Ue
BCS rinnova i suoi Volcan 85, trattori isodiametrici da 75 cavalli. I nuovi modelli offrono un'ampia postazione di guida, un impianto idraulico migliorato e una nuova cabina Cat. 4
Contributi per la riduzione dell'uso di agrofarmaci e per il sistema di innovazione e conoscenza in Emilia Romagna. Finanziamenti per la meccanizzazione dei frantoi delle Dop lombarde
Pubblicato un regolamento che autorizza l'utilizzo di alcuni prodotti e sostanze nell'agricoltura biologica e stabilisce i relativi elenchi. Fissata la data della prossima riunione in cui si deciderà (forse) il rinnovo dell'approvazione Ue del glifosate
Il provvedimento introduce nuovi adempimenti e controlli
Lo scorso 24 ottobre 2023, a Bruxelles, i deputati hanno assunto una posizione contraria alla richiesta approvata in Comagri di prorogare il termine al 2035 ed inserito clausole ancora più dure. Per i prodotti più pericolosi la riduzione sale al 65% entro il 2030
Il successo della coltura del mais parte dalla precisione della sua semina. KUHN offre una doppia gamma di seminatrici adatte ad ogni esigenza e con interessanti opzioni di precisione e fertilizzazione
La modifica alla proposta di Regolamento sull'uso dei prodotti fitoiatrici passa ora alla Commissione Ambiente che è responsabile del dossier. Prospettata anche maggiore flessibilità nell'applicazione del limite a livello nazionale
Se ne parlerà martedì 17 ottobre 2023 al workshop che si terrà alle 14:30 all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona e che sarà possibile seguire anche online. Tra i relatori il direttore di AgroNotizie® Ivano Valmori
Pubblicata l'agenda ufficiale della riunione del 12-13 ottobre. Sono previste ben dieci votazioni, compresa quella più attesa