consumi
Tutte le notizie

Come sta cambiando il consumatore di frutta e verdura?
Come sono cambiati il consumatore finale e il suo modo di acquistare: videointervista a Enrico Bucchi di Alegra e Valfrutta Fresco

Crisi e consumi alimentari, crollano carne e pesce. Boom dei discount
Dall'analisi di Nomisma per la Cia - Agricoltori Italiani emerge che gli italiani sono più preoccupati della media Ue per inflazione, rischio povertà e guerra: il 51% dei cittadini è in difficoltà economica contro il 45% del resto dell'Europa

Avicoli, una crisi da evitare
Prezzi elevati per carni avicole e uova. Ma già arrivano i primi segnali di cedimento, che potrebbero arrestare la caduta dei consumi e favorire un maggiore equilibrio. Purché crisi geopolitiche e sanitarie allentino la presa

Non è più tempo di carni anonime
Arretrano i consumi di carne bovina e quella biologica, sebbene in crescita, ha dimensioni modeste. Troppo alti i costi e scarsi i margini. Colpa di una filiera frammentata e di un prodotto privo di identità. Le analisi di Ismea

Cereali 2022-2023, la volatilità resta all'orizzonte
Le acque sono molto agitate, soprattutto per quanto riguarda il grano, ma anche per il mais l'annata sarà complicata in Europa. Ecco le prospettive di mercato

Resta alto il prezzo del latte
Solo una leggera flessione per le quotazioni del latte spot, che si mantiene su livelli superiori a quelli dell'anno precedente. Gli elevati costi di produzione sono un freno agli incrementi produttivi. Prezzi ancora in aumento per i formaggi

Primo rallentamento dei prezzi, ma l'inflazione corre nei campi
Frenano anche i consumi delle famiglie. Continua il buon andamento dell'export

Le Comunità Energetiche: il vero futuro (anche agricolo)
Pare in arrivo il pieno recepimento della Direttiva Europea Red II sulle Comunità Energetiche: una svolta per la sovranità energetica e la transizione ecologica nel nostro Paese

Mirtilli Sekoya™: nel 2023 un nuovo marchio collettivo
Shelf life prolungata, elevata croccantezza, grandi calibri e alto grado Brix sono le principali caratteristiche che contraddistinguono le cultivar Sekoya™

Giornata Mondiale della Pasta, un'occasione per riflettere sul futuro del grano duro
I consumi mondiali del prodotto sono aumentati vertiginosamente, ma incentivare la produzione della materia prima è una sfida ancora tutta da cogliere e soprattutto da vincere. Perché non c'è pasta senza semola di grano duro

Vino, nella Gdo italiana gli aumenti tagliano del 6,9% i volumi venduti
Succede nei primi nove mesi del 2022, secondo l'Osservatorio vini Uiv-Ismea. Crolla anche il valore del vino smerciato (-3,5%) dalla grande distribuzione italiana, nonostante i prezzi ritoccati. I cali colpiscono di più vini fermi, rossi e i Dop

Mercati agricoli Ue, prospettive a breve termine
Calo del 7,8% rispetto al 2021 per la produzione cerealicola, calo nella produzione per carne bovina, suina e pollame e brusco calo della produzione di olio d'oliva. Stabile invece la produzione vinicola e crescita dell'1,4% per le colture proteiche

Ciboteca italiana: il cachi
Il frutto del cachi, simbolo dell'autunno, è soffice, carnoso e dolcissimo. Ricco di nutrienti è perfetto per bambini, anziani e amanti dello sport

Rischio paralisi per l'ortofrutta
Crolla l'export e si teme per la stretta sugli agrofarmaci. Cibi in provetta, più dubbi che certezze. Influenza aviaria, mai così diffusa in Europa. Frantoi fermi e olive in pericolo. La legge sui reati alimentari. La bilancia commerciale vira in negativo

Il concime che non c'è
Il caro energia rallenta la produzione di fertilizzanti. C'è chi punta sul biometano. Contributi previdenziali, non sempre c'è l'esonero. Critiche allo stop degli agrofarmaci. Costi alle stelle e aziende al collasso. Affitto e agevolazioni